Site icon cagliari.vistanet.it

Ritorna l’ora legale: quando dovremo spostare le lancette?

Ora legale

Ora legale

Ritorna l’ora legale: quando dovremo spostare le lancette?

Tra pochissimo ritorna l’ora legale. Quando cambia l’orario e tutto quello che c’è da sapere.

Il momento del cambio dell’ora è ormai alle porte e, come ogni anno, porta con sé una serie di riflessioni e considerazioni. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, tra poco più di una settimana, saremo chiamati a spostare le lancette degli orologi un’ora in avanti, segnando il ritorno dell’ora legale. Questo cambiamento, che avviene dopo circa cinque mesi di ora solare, avrà un impatto sulle nostre abitudini quotidiane, poiché perderemo un’ora di sonno, ma guadagneremo una maggiore luce durante le ore serali, un aspetto che molti di noi apprezzeranno particolarmente, soprattutto con l’arrivo della primavera.

Il passaggio all’ora legale, che avverrà tra sabato e domenica della prossima settimana, comporterà il famigerato spostamento delle lancette dalle 2 alle 3 del mattino. Per una notte, quindi, dormiremo un’ora in meno, ma questa perdita di tempo prezioso sarà compensata dalla luce solare che si prolungherà nelle ore serali, permettendo a tutti di godere di più tempo all’aperto durante le giornate che si allungano. Il principale obiettivo di questa convenzione che regola l’alternanza tra ora solare e ora legale è, infatti, il risparmio energetico, cercando di ottimizzare l’uso della luce naturale durante le ore di attività.

Tuttavia, sebbene l’ora legale sia ormai una consuetudine consolidata, negli ultimi anni si è intensificata la discussione sull’opportunità di abolire questo sistema. All’interno dell’Unione Europea, infatti, sono in corso dibattiti riguardanti l’opportunità di eliminare il cambio stagionale dell’ora, con alcune nazioni che spingono per una modifica definitiva. Paesi come la Russia e l’Egitto hanno già rinunciato a questa pratica, mentre molti altri, specialmente in Africa, non l’hanno mai adottata. In particolare, a spingere per una revisione sono i paesi del Nord Europa, dove il passaggio tra ora solare e ora legale provoca forti squilibri, soprattutto a livello psicologico e fisico, in quanto l’adattamento a un nuovo orario si avverte più intensamente.

Nonostante queste discussioni e le possibili evoluzioni future, per ora l’ora legale rimane in vigore, come pure il ritorno all’ora solare con l’arrivo della stagione più fredda. La pratica di cambiare orario due volte all’anno continua ad essere la norma in molti paesi, e anche quest’anno saremo tutti coinvolti in questo piccolo ma significativo cambiamento.