A Cagliari, ogni domenica, l’area parcheggi dell’ex stadio Sant’Elia si trasforma in un vivace bazar a cielo aperto: il Mercatino Cuore di Sant’Elia. Un luogo d’incontro per chi ama fare affari, curiosare tra bancarelle colorate e scovare oggetti unici a prezzi stracciati.
Qui si trova davvero di tutto: abbigliamento, bigiotteria, prodotti alimentari, vinili e libri d’epoca. Tra i visitatori, c’è chi cerca occasioni imperdibili e chi passeggia semplicemente per il piacere di immergersi nell’atmosfera del mercatino. Gli appassionati di lettura e musica si aggirano tra le pile di romanzi, fumetti e dischi in vinile, sperando di imbattersi in qualche edizione rara venduta a pochi euro.
Non manca l’arte del mercanteggiare: per chi è abile nel trattare, ogni acquisto può trasformarsi in una piccola vittoria. Ma il commercio, si sa, è fatto di alti e bassi. “Si vende bene?”, chiediamo a un venditore. “Dipende dalla giornata”, risponde con la consapevolezza di chi conosce bene il mestiere.
Il Mercatino Cuore di Sant’Elia è un punto di riferimento per il commercio dell’usato a Cagliari. Nato cinque anni fa come alternativa allo storico mercato domenicale di viale Trento, ha saputo trovare una nuova casa dopo lo stop forzato del 2020 dovuto alla pandemia. Oggi è più vivo che mai, attirando ogni settimana un mix di curiosi, collezionisti e abili cacciatori di affari.