Site icon cagliari.vistanet.it

Benvenuta Giacomina! L’asinella dell’Asinara inaugura la stagione delle nascite

L’Asinara si conferma un santuario naturale di straordinaria bellezza e biodiversità. Cinque giorni fa, nella pittoresca Cala Reale, un evento speciale ha segnato l’inizio della stagione delle nascite: è venuta alla luce Giacomina, un’asinella che rappresenta un nuovo tassello nella storia dell’isola.

Foto Parco dell’Asinara

La madre, un esemplare di asino grigio, si dimostra estremamente protettiva nei confronti della sua piccola, mantenendo un atteggiamento vigile soprattutto in presenza di estranei. L’Asinara ospita una delle popolazioni più numerose di asinelli in Italia, con circa 400 esemplari censiti, tra cui spiccano un centinaio di esemplari albini. Il loro manto chiaro e il loro aspetto singolare hanno reso celebre l’isola, alimentando teorie sulla loro origine. Alcuni studiosi ipotizzano una discendenza da asinelli nordafricani, mentre altri ritengono che si tratti di un fenomeno genetico legato all’isolamento.

Dal 1997, l’Asinara è Parco Nazionale e rappresenta un prezioso rifugio per la fauna locale, attirando ogni anno migliaia di visitatori. Gli asinelli, simbolo della biodiversità dell’isola, sono una delle attrazioni principali di questo paradiso selvaggio.

La nascita di Giacomina non è soltanto un evento emozionante, ma anche un segnale positivo per la vitalità della specie. Nei prossimi mesi, si prevede l’arrivo di altri nuovi nati, contribuendo alla crescita della popolazione asinina e al mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’Asinara. Un piccolo grande segnale di continuità per un’isola che continua a stupire e a custodire il suo patrimonio naturale.

Exit mobile version