Site icon cagliari.vistanet.it

In Sardegna esiste uno scarabeo con le corna unico al mondo: ecco dove possiamo ammirarlo

scarabeo con le corna sardo

scarabeo con le corna sardo

Questa curiosa specie è un’esclusiva della Sardegna, dove è piuttosto diffusa lungo le zone costiere, mentre diventa più difficile da trovare nell’entroterra. Il suo nome scientifico è Chelotrupes matutinalis, ma potremmo chiamarlo anche “il piccolo gioiello dei pascoli”.

Il suo corpo, lungo tra gli 11 e i 21 millimetri, ha una forma ovale e una livrea nera impreziosita da riflessi metallici che vanno dal viola al bluastro fino al verde, regalandogli un aspetto quasi iridescente. Il maschio sfoggia tre corna impressionanti che sporgono dal dorso: due laterali, ricurve verso l’interno e lunghe circa 6 millimetri, e una centrale più piccola, di 3 millimetri. La femmina, invece, ha  appendici appena accennate.

Questo scarabeo è un vero amante dei pascoli sabbiosi, habitat prediletto di conigli, lepri e capre, e si può trovare dal livello del mare fino alle colline più alte. Non è un tipo da voli pindarici, preferisce rimanere a terra, dove svolge un lavoro fondamentale per l’ecosistema.

La sua dieta? Escrementi di animali erbivori, senza eccezioni. Sia gli adulti che le larve si nutrono esclusivamente di questo “prezioso” materiale organico. La sua attività è costante tutto l’anno, con due generazioni annuali. Gli adulti scavano gallerie nel terreno, creando depositi di cibo su cui le femmine depongono le uova. In primavera e autunno, le nuove generazioni di scarabei fanno capolino, pronte a continuare il ciclo della vita.

Un piccolo spazzino instancabile, indispensabile per la natura!

Exit mobile version