Site icon cagliari.vistanet.it

Il cielo dà spettacolo: stasera saranno visibili tutti i pianeti

I pianeti visibili in cielo

I pianeti visibili in cielo

Il cielo dà spettacolo: stasera saranno visibili tutti i pianeti.

Febbraio si chiude con uno spettacolo da non perdere: la sera del 28 sarà possibile assistere a una parata al completo di tutti i pianeti del Sistema Solare, da Mercurio a Nettuno, che brilleranno uno dopo l’altro nel cielo insieme alla luna. Ecco come e quando vederli.

Il cielo regala uno spettacolo straordinario e irripetibile: la sera del 28 febbraio tutti i pianeti del Sistema Solare si mostreranno in una suggestiva parata celeste, un fenomeno astronomico che accade raramente e che promette di affascinare sia gli esperti che gli appassionati di astronomia. Da Mercurio a Nettuno, passando per Venere, Marte, Giove, Saturno e Urano, ogni pianeta brillerà in sequenza, componendo un allineamento unico che sarà reso ancora più spettacolare dalla sottile falce della Luna, la quale, nel suo percorso notturno, sembrerà accompagnare il corteo planetario in un’elegante danza cosmica.

Nonostante sia comune che alcuni pianeti si trovino dalla stessa parte del Sole, è molto più raro che tutti quanti siano visibili nello stesso momento. Un evento simile è avvenuto oltre due anni fa, e si verifica grazie al fatto che i pianeti del Sistema Solare orbitano approssimativamente sullo stesso piano, sebbene alcuni abbiano orbite leggermente inclinate. Questo particolare allineamento, dunque, è frutto di una combinazione di fattori celesti che rendono l’evento ancora più speciale e degno di essere osservato con attenzione.

Ma quanto sarà facile ammirare questa straordinaria parata planetaria? La visibilità dipenderà dalle condizioni atmosferiche e dall’orizzonte sgombro da ostacoli. Saturno, il primo a comparire a Ovest, sarà molto vicino alla linea dell’orizzonte e per questo difficile da individuare ad occhio nudo. Chi avrà a disposizione un binocolo o un telescopio avrà sicuramente maggiori possibilità di scorgerlo prima che tramonti. Subito dopo, con un po’ più di fortuna, si potranno intravedere Mercurio e Nettuno, mentre Venere, grazie alla sua straordinaria luminosità, sarà il pianeta più facile da riconoscere. Spostandosi progressivamente verso Sud si potranno poi osservare Urano, Giove e Marte, questi ultimi due decisamente più semplici da individuare nel firmamento.

A rendere ancora più suggestivo lo scenario sarà la presenza della Luna, che comparirà accanto a Saturno, quasi a voler aprire la sfilata celeste con la sua luce delicata e discreta. Per chi non avrà la possibilità di ammirare il fenomeno dal vivo, sarà possibile seguirlo grazie alla diretta streaming organizzata dal Virtual Telescope Project, che trasmetterà l’evento a partire dalle ore 18:00 del 28 febbraio. Le osservazioni saranno effettuate con strumenti di alta precisione posizionati a Manciano, in provincia di Grosseto, in una delle aree italiane meno soggette all’inquinamento luminoso, garantendo così una visione ottimale dell’allineamento planetario.

Quella del 28 febbraio sarà una serata imperdibile per chi ama il cielo e le sue meraviglie: uno spettacolo unico che, con un po’ di fortuna e i giusti strumenti di osservazione, permetterà di ammirare tutti i pianeti del Sistema Solare in un’unica incredibile visione.

Exit mobile version