Site icon cagliari.vistanet.it

Ve le ricordate? Quando il latte veniva venduto nel Tetra Pak, la confezione “a piramide”

latte a piramide anni 70

Foto dal gruppo FB Cagliari Tra Passato e Presente

Negli anni ’60, il Tetra Pak fece il suo ingresso nelle case italiane, inizialmente accolto con qualche perplessità. Prima di questa innovazione, il latte veniva conservato in contenitori di alluminio o bottiglie di vetro, poi sostituite negli anni ’30 da confezioni in cartone cerato.

Il sistema di confezionamento Tetra Pak, ideato dall’imprenditore svedese Ruben Rausing e presentato nel 1951, si diffuse rapidamente in Europa e nel mondo, raggiungendo anche l’Italia grazie alla Parmalat. Lo stabilimento di Rubiera iniziò a produrre confezioni da mezzo litro, un litro e 200 ml, quest’ultime ideali per il consumo diretto.

Il Tetra Pak offriva praticità, igiene e personalizzazione grafica, ma le confezioni tetraedriche risultavano poco maneggevoli e ingombranti in frigorifero. L’evoluzione successiva portò al Tetra Brik, ancora oggi diffuso, che ha rivoluzionato la conservazione del latte e di altri liquidi, garantendone la durata per mesi senza refrigerazione.

Exit mobile version