Le acque termali di Fordongianus, come ci raccontano gli amici del sito Sardegna Termale, sono note sin dall’epoca romana, sgorgano ancora oggi a 54°C, alimentando un affascinante sito archeologico sulle rive del fiume Tirso, nei pressi dell’antica Forum Traiani.
Il complesso termale comprende due edifici: il primo, del I secolo d.C., era usato per scopi terapeutici; il secondo, del III secolo d.C., per l’igiene e la cura del corpo, con ambienti dedicati come il frigidarium, il tepidarium e il calidarium.
Cuore del sito è una grande piscina rettangolare (natatio), circondata da ambienti secondari, tra cui un Ninfeo con epigrafi dedicate alle ninfe. Un sistema avanzato di canalizzazioni, alimentato dall’acquedotto romano, riforniva le terme e i locali circostanti, tra cui le tabernae, luoghi di svago di cui restano tracce affrescate.