Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Ieri in Sardegna è stato possibile avvistare i satelliti Starlink di Elon Musk

satelliti starlink

I satelliti Starlink

Alzando lo sguardo al cielo, capita spesso di vedere una fila di luci misteriose che si muovono come un treno luminoso. Niente paura, non si tratta di alieni! Quelle luci sono i satelliti Starlink, parte di un ambizioso progetto di SpaceX, l’azienda aerospaziale fondata da Elon Musk nel 2002. Il sistema Starlink mira a creare una rete globale di connessione Internet, ideale per le aree rurali e isolate dove la connettività è scarsa o inesistente.

Starlink utilizza una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) per fornire servizi Internet ad alta velocità. Questa tecnologia è progettata per coprire l’intero pianeta, offrendo una soluzione innovativa per ridurre il digital divide. SpaceX, ufficialmente Space Exploration Technologies Corp., ha lanciato migliaia di satelliti per costruire questa rete e continua a espandere il progetto con regolarità.

Il passaggio dei satelliti è stato visibile ieri, 25 dicembre, alle ore 18:23. Lo spettacolo è stato particolarmente apprezzato nel Sud Italia e, naturalmente, anche in Sardegna. Questi avvistamenti sono sempre più frequenti e catturano l’attenzione di chiunque abbia l’abitudine di osservare il cielo notturno.

Se volete sapere quando e dove osservare i satelliti Starlink dalla vostra città, il sito Heavens-Above è lo strumento ideale. Basta selezionare la propria località e, dal menù, scegliere l’opzione “passaggi Starlink”. Il sito fornisce mappe dettagliate con orari e date, scaricabili per una consultazione più comoda. Inoltre, Heavens-Above permette di scoprire anche i passaggi di altri satelliti e della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Il progetto Starlink rappresenta un importante passo avanti per la connettività globale. Sebbene l’impatto visivo dei satelliti sia oggetto di dibattito tra gli astronomi, è innegabile che questa tecnologia stia rivoluzionando il modo in cui concepiamo l’accesso a Internet, rendendolo più inclusivo e accessibile. Quindi, la prossima volta che vedrete quelle luci in fila nel cielo, saprete che sono i satelliti Starlink, un pezzo del futuro che attraversa le nostre notti stellate.

Exit mobile version