Site icon cagliari.vistanet.it

Natale in Sardegna: mezzo miliardo speso per il cibo, l’agnello trionfa sulle tavole

 

In Sardegna, il Natale è sinonimo di tradizione, famiglia e buona cucina, con l’agnello a rivendicare il ruolo di protagonista assoluto sulle tavole. Nonostante i rincari che pesano sui bilanci familiari, i sardi confermano il loro legame con i sapori autentici dell’Isola, destinando complessivamente mezzo miliardo di euro per alimentari e bevande, 37 milioni in più rispetto al 2023.

Secondo Confartigianato, la spesa alimentare in Sardegna è aumentata significativamente a causa di un’inflazione che ha visto i prezzi dei generi alimentari lievitare fino al 32%. Una situazione che, come sottolinea Simone Girau, presidente di Adiconsum Cagliari, rischia di mettere a dura prova le famiglie.

Tuttavia, i sardi non rinunciano al piacere della convivialità e dei piatti tipici delle festività. La maggioranza delle famiglie sceglie di trascorrere il pranzo del 25 dicembre in casa, preservando le usanze culinarie e la centralità della famiglia.

Tra le pietanze natalizie, l’agnello è l’indiscusso sovrano delle tavole sarde. Preparato in molteplici varianti, dalle versioni arrosto fino agli stufati arricchiti con erbe aromatiche locali, rappresenta il simbolo di una cucina che celebra la tradizione e il territorio.

La Sardegna si distingue anche per l’attenzione alla qualità e alla provenienza dei prodotti: una buona parte delle famiglie preferisce ingredienti locali e di origine nazionale, confermando il legame con il territorio. Non mancano però segni di innovazione, con reinterpretazioni moderne dei piatti tradizionali che mantengono comunque intatti i sapori autentici.

 

Exit mobile version