Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Fino a quando Sardegna e Corsica erano unite?

Oggi la Sardegna e la Corsica sono separate dalle Bocche di Bonifacio, un braccio di mare largo circa 12 km (appena 7 km se consideriamo la distanza tra l’isola di Lavezzi in Corsica e l’isola di Razzoli in Sardegna), come ci spiega il paleontologo Daniel Zoboli.

Grafica del paleontologo Daniel Zoboli

L’ultimo “contatto” tra le due isole risale alla fine del Pleistocene, probabilmente attorno 12.000 anni fa, quando il livello marino era più basso di circa 65 metri. La fine dell’ultima fase fredda dell’era glaciale ha infatti comportato la progressiva risalita del livello marino sino a quello attuale.

Sino a poche migliaia di anni fa l’isola più estesa del Mediterraneo era dunque la “Cyrneichnusa” (Corsica+Sardegna), primato che oggi spetta alla Sicilia.

Exit mobile version