Site icon cagliari.vistanet.it

Sa Perda Sperrada e Split Apple Rock, Nuova Zelanda: trovate le differenze!

roccia sarda e della nuova zelanda

Foto di Luigi Sanciu

Le meraviglie della natura ci sorprendono con fenomeni affascinanti, come le spaccature simmetriche nelle rocce causate dall’erosione. Queste formazioni, spesso simili ma legate a contesti geologici diversi, sono il risultato delle escursioni termiche, ossia le variazioni di temperatura che indeboliscono le rocce e ne provocano la fratturazione. Ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

In Nuova Zelanda, la roccia Split Apple Rock interessata da questo fenomeno è il granito. La sua composizione e struttura, sottoposta a ripetuti cicli di riscaldamento e raffreddamento, da vita a fratture che disegnano spaccature quasi geometriche, creando paesaggi unici.

In Sardegna, invece, è il basalto a raccontare una storia simile ma con caratteristiche proprie. A Masullas, nel cuore della Marmilla, le rocce basaltiche di Sa Perda Sperrada mostrano spaccature simmetriche altrettanto affascinanti, frutto dello stesso processo erosivo ma con l’impronta del territorio vulcanico che contraddistingue questa regione.

Questi due esempi, così lontani geograficamente ma vicini per dinamiche geologiche, offrono uno spunto per apprezzare la varietà dei fenomeni naturali e l’impatto delle forze della natura sul paesaggio. Dalla solidità del granito alle peculiarità del basalto, ogni roccia racconta una storia unica di trasformazione e resistenza.

Che si tratti delle terre lontane della Nuova Zelanda o della Sardegna, l’erosione termica continua a scolpire la bellezza del nostro pianeta, lasciando segni indelebili che affascinano geologi e appassionati di natura.