Site icon cagliari.vistanet.it

S’Incantu: una giornata alla scoperta delle antiche domus de Janas di Putifigari

Nella zona sorge S'Incantu, una delle domus più belle della Sardegna

Nella zona sorge S'Incantu, una delle domus più belle della Sardegna

S’Incantu: una giornata alla scoperta delle antiche domus de Janas di Putifigari.

Il comune di Putifigari si prepara a celebrare uno dei suoi tesori archeologici più preziosi: la Domus de Janas “S’Incantu”. L’evento, organizzato nell’ambito della 39ª Mostra Micologica del Capo di Sopra, si svolgerà sabato 9 novembre, proponendo un viaggio affascinante alla scoperta di questo antico sepolcro preistorico.

 

“Conoscere il passato per costruire il futuro” è il tema della giornata, che si inserisce nel programma internazionale 2023-2025 “Tesori da scoprire”, promosso dall’associazione Fidapa. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per esplorare il ricco patrimonio archeologico del territorio, combinando aspetti culturali, storici e naturalistici.

Il programma della giornata si articola in due momenti principali, mattina (dalle ore 9:00): escursione trekking guidata dall’associazione Archeo Trekking Putifigari; visita specialistica al sito archeologico, curata da esperti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Sassari e Nuoro

Pomeriggio (dalle ore 15:30): convegno presso l’Auditorium Comunale, presentazione del progetto di candidatura UNESCO delle Domus de Janas sarde, interventi di esperti sul valore storico e culturale del sito.

L’evento assume particolare rilevanza nel contesto della candidatura dei siti archeologici sardi a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, evidenziando l’importanza di S’Incantu nel panorama archeologico isolano. Questa giornata rappresenta non solo un’occasione di approfondimento culturale, ma anche un momento di sensibilizzazione sull’importanza della preservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico sardo.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, offrendo un’esperienza immersiva nella storia millenaria della Sardegna, tra archeologia, natura e tradizione.