Site icon cagliari.vistanet.it

Quando in Sardegna c’erano i vulcani. Ecco uno dei più grandi e maestosi, sapete qual è?

vulcano arcuentu

Oggi, insieme al geologo Luigi Sanciu, vi “presentiamo” il vulcano Arcuentu (zona Arburese, Sardegna centro occidentale): il rilievo che vediamo oggi, dal profilo inconfondibile, è tra i più grandi vulcani della Sardegna. La sua attività iniziò circa 26 milioni di anni fa, quando la Sardegna era ancora nei pressi delle coste della Provenza.

Profilo ipotetico del Vulcano Arcuentu. Il paese in primo piano è Uras (OR)

Nella sua lunga attività cessata 17 milioni di anni fa (quando la nostra Isola concluse il suo viaggio nella posizione attuale) eruttò grandi quantità di lave e materiali tipici di flussi piroclastici. Al termine della sua lunga “carriera” i processi erosivi smantellarono pian piano il maestoso edificio vulcanico che lo caratterizzava.

Dicco di alimentazione (Foto @ta mara)

Le rocce che affiorano oggi nella sommità costituivano la parte più interna dell’edificio vulcanico. Sono inoltre visibili i filoni di alimentazione del vulcano (dicchi) riportati alla luce dall’erosione, dal caratteristico aspetto di imponenti muraglie verticali.

Exit mobile version