Al Palio di Siena trionfa la Sardegna, con Dino Pes, detto Velluto, che ha vinto per la prima volta nella sua carriera, montando il cavallo Benitos per la contrada della Lupa. La vittoria è stata particolarmente significativa, considerando che il Palio, originariamente previsto per il 16 agosto, era stato rinviato a causa del maltempo.
Il Palio dell’Assunta si è svolto regolarmente, nonostante le preoccupazioni per le previsioni meteorologiche sfavorevoli. Gli operai del Comune di Siena hanno lavorato instancabilmente fin dalle prime ore del mattino per assicurare che il tufo della piazza fosse in condizioni ottimali, permettendo così lo svolgimento della corsa.
La Sardegna è stata protagonista anche per la presenza di cavalli e fantini provenienti dall’Isola. Tutti i dieci cavalli anglo-arabi che hanno corso sono stati allevati in Sardegna, e sei dei dieci fantini erano sardi. Ecco le contrade partecipanti con i rispettivi cavalli e fantini:
Istrice: Viso d’Angelo montato da Giovanni Atzeni detto Tittia, di Nurri.
Oca: Ares Elce montato da Carlo Sanna detto Brigante, di Sindia.
Selva: Tabacco (vincitore a luglio) montato da Andrea Sanna detto Virgola, di Oliena.
Lupa: Benitos montato da Dino Pes detto Velluto, di Silanus.
Onda: Canarinu montato da Sebastiano Murtas detto Grandine, di Ghilarza.
Chiocciola: Comancio montato da Giuseppe Zedde detto Gingillo, di origine sarda per parte di padre.
Leocorno: Zentiles montato da Elias Mannucci detto Turbine.
Nicchio: Brivido Sardo montato da Federico Guglielmi detto Tamurè.
Valdimontone: Veranu montato da Jonatan Bartoletti detto Scompiglio.
Civetta: Zenis montato da Enrico Bruschelli detto Bellocchio.