Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? La città più antica d’Italia non è Roma e si trova in Sardegna

Sant'Antioco

Sant'Antioco

Lo sapevate? Dal punto di vista urbanistico Sant’Antioco è la città più antica d’Italia. A vantare un così lontano passato è l’antica Sulky, fondata dai Fenici

Sant’Antioco, una delle città più affascinanti della Sardegna, detiene un primato davvero unico e straordinario. Dal punto di vista urbanistico, infatti, è la città più antica d’Italia. La sua storia affonda le radici in tempi remoti, risalenti addirittura a più di 2.500 anni fa, quando l’antica Sulky fu fondata dai Fenici, un popolo che, con la loro straordinaria abilità navigatoria, ha lasciato un segno indelebile nella storia del Mediterraneo. Con il suo passato ricco di culture che si sono succedute nel tempo, Sant’Antioco rappresenta una testimonianza vivente di una tradizione millenaria che continua a raccontare la sua storia attraverso monumenti, rovine e una cultura che affonda nella tradizione fenicia. Ogni angolo della città, quindi, non è solo una parte del paesaggio ma una vera e propria pagina di storia che ci permette di rivivere la grandezza di un passato che affonda nei millenni, rendendo questa città un gioiello da scoprire e da apprezzare.

Questa rivelazione è emersa dopo il ritrovamento nel comune del Sulcis, di un’antica anfora. La datazione di questo vaso è stata fatta risalire con certezza all’800 a.C., quindi l’insediamento di Sant’Antioco era stabilmente già popolato e frequentato in quel periodo, prima di Nora e Cagliari.

Sant’Antioco, il tophet

Quando Sulky commerciava con l’Oriente e rappresentava un punto di approdo fondamentale al centro del Mediterraneo, la stessa Roma non era ancora stata edificata. Sulky rappresenta dunque la città più antica d’Italia e della Sardegna. Molti centri urbani in occidente nacquero infatti circa 50 anni dopo l’antica Sulky, intorno al 750 a.C.

Exit mobile version