Site icon cagliari.vistanet.it

25 aprile da record a Cagliari: in 10mila per ricordare la Liberazione e chiedere la pace

Foto di Dietrich Steinmetz

L’ampia partecipazione al corteo per la festa della Liberazione a Cagliari quest’anno indica un notevole aumento dell’interesse e dell’impegno della comunità nel ricordare e celebrare questo importante evento storico. La presenza di circa 10mila persone rappresenta una significativa testimonianza dell’unità nel rifiuto del nazifascismo e nel sostegno ai valori di libertà, democrazia e antifascismo.

La partecipazione di diverse generazioni, inclusi giovani, famiglie e attivisti, evidenzia l’importanza continua di mantenere viva la memoria storica e di trasmettere i valori della Resistenza alle generazioni future. La presenza di figure come Sonia Aquilotti, una partigiana che ha operato con coraggio durante la Resistenza, aggiunge un valore simbolico e tangibile all’evento, testimoniando il sacrificio e l’impegno di coloro che hanno lottato per la libertà dell’Italia.

Nel corteo anche rappresentanti di istituzioni locali, come il presidente del Consiglio regionale Piero Comandini e la presidente della Regione Alessandra Todde, per sottolineare l’importanza della commemorazione ufficiale e dell’impegno delle autorità nel promuovere la memoria storica e i valori democratici.

Slogan come “pace” e dal sostegno alla causa palestinese dimostrano la sensibilità e l’attenzione dei partecipanti verso le questioni di giustizia sociale e internazionale. L’ampiezza del corteo e il suo percorso che ha coinvolto diverse zone della città indicano un forte senso di partecipazione e di mobilitazione civica, riflettendo un desiderio diffuso di riaffermare i principi fondamentali della democrazia e della solidarietà.

Exit mobile version