Site icon cagliari.vistanet.it

Da Masua a Buggerru: una delle tappe più scenografiche e spettacolari del Cammino Minerario di Santa Barbara

Pan di Zucchero, Masua

Oggi vi proponiamo un itinerario veramente suggestivo, tra le più impegnative tappe del Cammino Minerario di Santa Barbara: CMSB – Tappa 3: da Masua a Buggerru. Caratterizzato da notevoli dislivelli durante il tragitto, l’itinerario ha una lunghezza di 19,3 km, percorribili in 7 ore, un dislivello in salita di 887 m ed uno in discesa di 889 m. La fatica è tuttavia compensata dalla straordinaria bellezza del paesaggio costiero e dalla ricchezza del patrimonio geologico.

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

1. 𝘊𝘢𝘭𝘢 𝘋𝘰𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 – di Spanu Enrico, Credits Sardegna Digital Library

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

L’itinerario

Da Masua si raggiunge la località Canal Grande dove è possibile osservare alcuni reperti fossili che rappresentano alcune tra le prime forme di vita apparse sul pianeta. Di notevole interesse anche l’archeologia industriale, dalla vecchia ferrovia che giunge all’impianto di caricamento di Cala Domestica, al grande scavo di Planu Sartu.

𝘉𝘶𝘨𝘨𝘦𝘳𝘳𝘶, 𝘷𝘦𝘥𝘶𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 – di Maisto Alberto, Credits Sardegna Digital Library

Questa è una delle più impegnative tappe del Cammino soprattutto a causa dei notevoli dislivelli che si incontrano durante il tragitto. Il percorso ha una lunghezza di 19,3 km  percorribili in 7 ore e un dislivello in salita di 887 m e uno in discesa di 889 m.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”. Info da Sardegna Sentieri.

Exit mobile version