Site icon cagliari.vistanet.it

Dop e Igp: quali prodotti sardi possiedono questi marchi di tutela? Scopriamoli insieme

Fiore Sardo del caseificio Bussu, uno dei più premiati di sempre

Fiore Sardo del caseificio Bussu, uno dei più premiati di sempre

L’Europa vanta una ricca tradizione culinaria, e i prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e Indicazione Geografica Protetta (IGP) rappresentano l’apice dell’eccellenza agroalimentare. In questo contesto, la Sardegna emerge come un autentico scrigno di sapori unici e autentici, custoditi da marchi prestigiosi.

Che cosa è una DOP?

La DOP, che sta per Denominazione di Origine Protetta, è un marchio di tutela giuridica assegnato dall’Unione Europea (UE) agli alimenti il cui nome è legalmente protetto e riservato ai produttori situati in una specifica area geografica. Questo marchio è progettato per preservare e promuovere prodotti agroalimentari di alta qualità e autenticità, che possiedono caratteristiche peculiari legate al territorio in cui sono prodotti.

Fiore Sardo DOP

Il Fiore Sardo, citato già nella Convenzione di Stresa del 1951, è un formaggio ovino che ha ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta nel 1996. La sua storia risale alla fine del ‘700, e oggi rappresenta un simbolo della tradizione casearia sarda.

Pecorino Sardo DOP

Tra i formaggi più celebrati in Sardegna, il Pecorino Sardo DOP è stato riconosciuto a Denominazione Tipica nel 1955 e ha ottenuto la Denominazione d’Origine Protetta nel 1996. Un prodotto che racchiude secoli di tradizione casearia isolana.

Pecorino Romano DOP

Prodotto esclusivamente con latte di pecora, il Pecorino Romano DOP ha limiti geografici ben definiti: Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto in Toscana. La sua produzione è una testimonianza di qualità e autenticità, con un legame stretto alle zone di origine.

Olio Extravergine di Oliva Sardegna DOP

L’olio extravergine di oliva della Sardegna DOP è un vero e proprio tesoro ottenuto per l’80% dalle varietà Bosana, Tonda di Cagliari, Nera (Tonda) di Villacidro, Semidana e i loro sinonimi. La Denominazione di Origine Protetta ne attesta la provenienza dalle specifiche zone della Sardegna.

Carciofo Spinoso di Sardegna DOP

Questo carciofo trova la sua unicità nella connessione profonda con il territorio isolano, che offre condizioni climatiche e morfologiche ideali per la sua coltivazione. Un prodotto che racconta la storia e le tradizioni del luogo.

Zafferano di Sardegna DOP

Le caratteristiche uniche di alcune zone della Sardegna, unite a tradizionali tecniche di coltivazione e lavorazione, conferiscono a questo zafferano una peculiarità inconfondibile. Un legame solido con la storia e la cultura del territorio.

Che cosa è un prodotto IGP?

Il termine IGP, che sta per Indicazione Geografica Protetta, rappresenta un marchio di origine attribuito dall’Unione Europea (UE) a prodotti agricoli e alimentari il cui nome è legalmente protetto e riservato ai produttori situati in una specifica area geografica. Questa designazione è volta a preservare e promuovere prodotti che possiedono una determinata qualità, reputazione o un’altra caratteristica peculiare derivante dall’origine geografica.

Agnello di Sardegna IGP

L’Agnello di Sardegna IGP è frutto di un allevamento tradizionale che pone l’accento sull’allattamento e il pascolo naturale. Le condizioni imposte dal disciplinare assicurano un prodotto dalla qualità unica, riconosciuto con la denominazione di origine.

Culurgionis d’Ogliastra IGP

I Culurgionis d’Ogliastra, pasta fresca ripiena di patate, sono un’eccellenza agroalimentare che si distingue per la forma “a fagottino” e un gusto unico. Un prodotto che celebra la tradizione culinaria sarda con un tocco di creatività.

In ogni boccone di questi prodotti DOP e IGP, si può assaporare la storia, la cultura e la passione che rendono unica la produzione agroalimentare sarda. Un vero viaggio tra i sapori autentici di questa affascinante isola mediterranea.

Exit mobile version