Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Nel 1892 un uragano distrusse San Sperate: morirono 90 persone

La lapide che ricorda l'evento

La lapide che ricorda l'evento

Nel 1892, la notte tra il 21 ed il 22 Ottobre una violentissima perturbazione sconvolse il Campidano di Cagliari, in modo particolare vennero colpiti i centri di Assemini, Decimomannu, San Sperate e Elmas. I danni maggiori si ebbero a San Sperate. Le vittime furono 200 in tutto il territorio colpito. Un monumento, una croce, nel centro di San Sperate, e una lapide ricordano quella tragedia. L’alluvione colpì molto l’opinione pubblica del tempo e anche il New York Times dedicò un articolo al terribile evento.

Intorno alle 23,30 di notte, il Rio Mannu e il Rio Flumineddu esondarono. Il livello delle acque superò il metro e cinquanta. Nel paese i morti furono 90 e vennero tutti sepolti in una fossa comune nel cimitero di San Giovanni.

San Sperate ha sempre chiamato quella tragedia S’unda manna de Santu Sparau (l’onda grande di San Sperate) e in Piazza Croce Santa, fu eretta una grande croce.

Exit mobile version