Monastir: un nome che richiama chiaramente una matrice religiosa quello del noto paese del Campidano di Cagliari.
L’origine di questo toponimo deriverebbe infatti dal lemma catalano significante “monastero, convento” (anche se secondo alcuni deriverebbe dalla parola sarda “muristeni”, che anticamente indicava i luoghi dove viandanti e viaggiatori si rifornivano).
Probabilmente la stessa origine religiosa ha il nome di un’altra città che si trova al di fuori dei confini italiani. Si tratta di una città della Tunisia, Monastir o meglio Al-Munastir, situata nella parte meridionale del Golfo di Hammamet, sulla costa orientale del Paese maghrebino.
Monastir è una città sul mare di oltre 70 mila abitanti la cui prima fondazione risale all’epoca dei fenici. Successivamente fu colonia romana e infine, dopo la conquista araba, roccaforte del mondo islamico. Qui si trova infatti un “ribat”, il Ribat Hartema, la tipica struttura difensiva araba. A Monastir è nato il “padre” della Tunisia moderna, Habib Bourguiba, primo presidente dopo l’indipendenza dalla Francia.