Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? La prima sindaca donna fu eletta in Sardegna nel lontano 1946

Ninetta Bartoli

Ninetta Bartoli

La Sardegna, terra anticamente matriarcale, ha colto in passato diversi primati per quanto concerne i traguardi raggiunti dal genere femminile nel tempo.

Uno di questi riguarda la prima sindaca donna della storia italiana. Non ci volle molto tempo: Ninetta Bartoli da Borutta fu eletta prima cittadina del suo paese nel 1946, lo stesso anno in cui le donne ottennero il diritto di voto.

Ninetta Bartoli – classe 1896 – nasce a Borutta, piccolo comune del Meilogu (Logudoro) che in quel tempo conta circa 600 abitanti. La sua è una famiglia nobile e l’agiatezza si riflette anche sulla sua istruzione, sin da subito importante e prestigiosa: Ninetta ha l’opportunità di studiare a Sassari, nell’Istituto Figlie di Maria, la scuola più esclusiva della città. Odia la disuguaglianza tra donna e uomo, non è particolarmente attratta da quelli che sono considerati compiti femminili e non accetta di essere sottoposta a nessuno. Non vuole nemmeno sposarsi. Nel suo petto arde un fuoco, un fuoco che brilla di forza e coraggio, di indipendenza e di voglia di cambiare. Il mondo. Le convinzioni. Il futuro delle donne.

Sente subito una grande attrazione – soprattutto quando incontra la figura di Giovanni Battista Manzella, missionario carismatico – per azione e impegno sociale e mette a frutto questa passione, la rincorre e la nutre affinché cresca e diventi inarrestabile.

È consapevole di poter avere un futuro diverso dalle donne sue conterranee e contemporanee. Sa di poter agire. Sa di poter essere qualcuno.

Stringe presto amicizia con Laura Carta, futura moglie di Antonio Segni. Inizia la pratica politica così, avvicinandosi sempre più alla Dc locale e ai suoi vertici.

È il 1945 quando diventa segretaria della sezione locale della Dc. L’anno successivo, si candida a sindaco. Le donne hanno già la cittadinanza politica (anche se da poco tempo), ma non sono tante quelle che esercitano questo diritto, ancor meno sono le elette. Ninetta sbaraglia tutti, però, e ottiene la carica grazie a quasi il 90% dei voti. Il consiglio comunale la elegge sindaca, e lei in una decina d’anni cambia le sorti del suo piccolo paese.

È rispettata, persino temuta, certamente vista come una figura nuova, una donna forte che sa quel che fa, che rompe gli schemi.  Del resto è la prima sindaca d’Italia. Da piccolo centro, Borutta diventa un luogo moderno, aperto. Bartoli costruisce le case popolari, le scuole elementari e l’asilo, il cimitero, una cooperativa per la raccolta del latte e la produzione dei formaggi, una casa di riposo e molto altro. Inoltre, dota Borutta di acquedotto e sistema fognario e porta l’energia elettrica. Fa anche ristrutturare, con il suo patrimonio, il complesso monastico di San Pietro di Sorres e fa arrivare presto una comunità di monaci benedettini.

La Bartoli viene accantonata dal partito 12 anni dopo e smette di fare politica – non smettendo, questo mai, di sostenere e aiutare il prossimo –. Ninetta muore a Borutta nel ’78, in suo onore nessuna strada. Esiste, tuttavia, un premio a suo nome per ricordare azione politica e determinazione.

Exit mobile version