Si tratta della seconda eclissi di Luna del 2020 dopo quella del 10 gennaio e sarà visibile anche dall’Italia. Un’eclissi di penombra, nella quale la Luna perde luminosità, in quanto passa attraverso la parte più esterna del cono d’ombra che la Terra proietta nello spazio.
L’eclissi è prevista dalle 19,45 ora italiana alle 23,04, e durerà 3 ore, 18 minuti e 13 secondi e il culmine alle 21,25, quando il 59% del disco lunare sarà immerso nella parte più esterna dell’ombra della Terra.
Ma a Cagliari non sarà l’unico spettacolo del cielo questa sera. Infatti come ha annunciato l’astronauta Ignazio Magnani su Twitter, il “treno” di 60 satelliti, messi in orbita ieri passerà sopra la nostra città alle 21.40. Infatti ieri quando il Italia erano le 03:25 il Falcon 9 con seriale B1049 ha infatti portato in orbita il settimo gruppo di sessanta satelliti Starlink, che si sparpaglieranno nello spazio, non prima di aver sorvolato Cagliari.