Sono state oltre un centinaio le richieste di intervento inoltrate al 115 tra la notte del 4 e le prime ore del 5 febbraio a causa del fortissimo vento di maestrale che si è abbattuto sull’isola. Di queste su 40, le più urgenti i Vigili del Fuoco sono già intervenute, sulle altre stanno ancora lavorando.
A Quartu Sant’Elena in via Menotti c’è stato il crollo di una canna fumaria dal secondo piano di un tetto che oltre ad avere danneggiato un’autovettura ha causato danni al tetto della struttura, fortunatamente non ha coinvolto persone o altri veicoli che transitavano in quel momento, una squadra di pronto intervento ha operato per la messa in sicurezza.
A Pitz’e Serra sul marciapiede è crollato un piccolo traliccio in tensione con delle antenne, immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, è intervenuta la Polizia, che ha presidiato e delimitato l’area sino all’arrivo della squadra.
Sempre a Quartu Sant’Elena a Monserrato e Quartucciu, Assemini e in aree limitrofe alla città di Cagliari sono stati tanti gli interventi per la messa in sicurezza di cartelloni, pali, alberi caduti su auto, e per la messa in sicurezza di tetti, vetrate e finestre. In queste ore la situazione sembra stia rientrando nella normalità.