Site icon cagliari.vistanet.it

I posti più belli della Sardegna: Sassari e la sua antica anima medievale

Un’anima medievale ben radicata in una moderna e attiva città europea. Sassari ha un cuore pulsante che ricorda antichi fasti e riporta alle città del nord con il suo mix di quartieri storici e severi edifici ottocenteschi. Terra di politici (ha dato i natali a Enrico Berlinguer e ai presidenti della Repubblica Antonio Segni e Francesco Cossiga) e roccaforte trecentesca, la seconda città (quinto comune per grandezza del territorio in Italia) della Sardegna (circa 130mila abitanti), sta scoprendo con piacere la sua vocazione turistica.

Città turrita, divenne Comune nel 1294 con la promulgazione degli Statuti sassaresi, leggi fondamentali della storia sarda. Sino alla fine dell’Ottocento vantava lunghe mura medievali, coordinate da 36 torri troppo frettolosamente abbattute (ora ne rimangono 6). Dove ora sorge la caserma La Marmora (museo della Brigata Sassari) c’era il Castello aragonese, tuttora rimpianto dai sassaresi doc.

 Guarda la gallery
 Sassari 9  

Restano i signorili palazzi di rappresentanza (Ducale, Sciuti, di Usini, Giordano, e altri) simbolo di un lontano importante passato, le piazze (il salotto della città è Piazza Italia) e le tante chiese. Da vedere il Duomo di San Nicola, in stile gotico, con elementi classici e una magnifica facciata barocca, la chiesa di Santa Maria di Betlem, costruita nel Trecento e rimaneggiata all’interno nel XV secolo in stile gotico-catalano, la settecentesca San’Antonio Abate, che custodisce un importante altare barocco, e San Pietro di Silki, il cui primo impianto risale al XII secolo.

Da visitare assolutamente poi, la Fontana del Rosello (sito a pagamento), simbolo di Sassari, edificata nell’omonima vallata che poi ha dato il nome anche al quartiere. Si tratta di un complesso scultoreo tardo-rinascimentale formato da dodici bocche da cui fuoriesce acqua corrente, i mesi, e quattro statue, le stagioni. Momentaneamente chiuso per restauri, invece, il Museo archeologico Giovanni Antonio Sanna, importante collezione di reperti rinvenuti nel territorio, con oggetti che spaziano dal periodo prenuragico alle epoche successive. Sassari è anche città di celebrazioni: la penultima domenica di maggio si svolge la Cavalcata Sarda, sfilata di costumi tradizionali, mentre il 15 agosto è il giorno della  Discesa dei Candelieri, processione di giganteschi e monumentali ceri di legno portati a spalla lungo le vie, sino alla chiesa di santa Maria di Betlem, per sciogliere il voto alla Vergine che, secondo la leggenda, liberò la città dalla peste. Nel centro storico sarà piacevole perdersi tra le tante viuzze e piazzette che rendono caratteristica la città, curiosare tra botteghe ed eleganti negozi, e assaggiare la fainè (o farinata di ceci), una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.

Come arrivare

Da Cagliari ci vogliono circa due ore e venti per arrivare a Sassari (Statale 131 per 214 km).

Dove dormire

B&B In Centro, via Usai, 19, telefono: 393 2851538, colazione abbondante, camere pulite, wi-fi. Ottima posizione per raggiungere monumenti e musei.

Dove mangiare

Zia Forica, Corso Margherita di Savoia, 39, telefono: 079 233556, un’istituzione in città, con la sua cucina tradizionale: monzette, piedini d’agnello, lumache, treccia in umido, trippa, ziminu e tante altre specialità, in un ambiente familiare confortevole.

Cosa comprare

Prodotti enogastronomici, pasta fresca, dolci, olio,  ceramiche, maioliche e terracotte fatte a mano, gioielli di filigrana, oggetti d’antiquariato.

Exit mobile version