Site icon cagliari.vistanet.it

Stanotte una cometa interstellare passerà “vicino” alla terra, la sua coda è lunga quasi 161mila chilometri

Quando si dice passerà vicino alla Terra, si deve tener conto che gli ordini di grandezza sono piuttosto importanti: in realtà la cometa passerà a circa 300 milioni di chilometri di distanza, ma il fenomeno merita comunque grande attenzione.

Si chiama 2I/Borisov, nota anche come C/2019 Q4, ed è una cometa iperbolica scoperta il 30 agosto 2019 dall’astrofilo ucraino Hennadij Borisov. È il secondo oggetto interstellare osservato durante il transito nel Sistema Solare dopo l’asteroide 1I/’Oumuamua, scoperto nel 2017. Ma è la prima cometa interstellare mai osservata all’interno del Sistema Solare.

Il 24 novembre gli scienziati sono riusciti a fotografarla, grazie a un super telescopio installato sulla del Mauna Kea nelle Hawaii a più di 4mila metri di altezza. Secondo gli scienziati la coda della cometa è lunga quasi 161.000 chilometri ed è 14 volte più grande della Terra.

Purtroppo il fenomeno di stanotte non potrà essere osservato a occhio nudo, ma occorreranno telescopi di una certa portata. Ci sono comunque diversi siti online come The Sky Live che forniscono le coordinate esatte sulle quali orientarsi a seconda del luogo in cui ci si trova, e che trasmetteranno poi le immagini della cometa.

Exit mobile version