Site icon cagliari.vistanet.it

(VIDEO) Sardegna protagonista su Rai 3 con Salvo Sottile e la sua trasmissione “Prima dell’alba”

Salvo Sottile al carnevale di Samugheo

Sarà un anticipo della prossima edizione al via prossimamente con un nuovo ciclo di puntate, lo speciale dedicato all’estate di Prima dell’alba, il format Stand by Me condotto da Salvo Sottile e in onda mercoledì 5 settembre alle 21.15 su Rai3. In questa puntata, Sottile racconterà chi è il popolo che anima le notti dell’estate, stagione per eccellenza della movida. Tra le terre protagoniste ci sarà anche la Sardegna.

Le città si riempiono di turisti, i locali riaprono al pubblico, concerti e arene sono gremite di artisti e attirano folle di italiani e stranieri. I centri abitati, anche più piccoli, mettono in scena rappresentazioni, sagre, feste di piazza, processioni e fuochi d’artificio. Intanto fiorisce anche l’indotto dei lavoratori stagionali, tra camerieri, barman, dj e albergatori. Ma l’estate ha anche il suo rovescio di medaglia: criminalità e delitti ogni anno ci tengono inchiodati alle notizie nella stagione più calda.

Sottile sarà poi in Sardegna, protagonista di un’immersione al chiaro di luna alla scoperta dei fondali sardi. E poi ancora nel cuore dell’entroterra sardo, dove nel piccolo centro di Samugheo assisterà a un carnevale fatto di maschere lignee spaventose, legate a riti e tradizioni ancestrali della cultura agropastorale del luogo.

Antiche tradizioni e tifoseria partigiane sono anche quelle che si danno battaglia a colpi di remo sulle sponde del lago di Garda. Qui ha luogo un palio antico, il palio delle Bisse, imbarcazioni della tradizione veneta simili alle più famose gondole.
Sottile sarà anche a Vignanello, nel viterbese, per incontra Cristina D’Avena, una donna che ha cresciuto tre generazioni bambini a suon di sigle di cartoni animati. L’artista parlerà di sé e poi, sul palco, intonerà le sue canzoni più note. Dalla sagra nel viterbese a Rimini, città a vocazione vacanziera, che festeggia la sua notte Rosa, il capodanno dell’estate, tra feste di piazza e feste in casa private dal sapore più trasgressivo. 
Più torbida è invece l’estate vissuta da Sottile nelle campagne di Vittoria, tra caporalato, violenza sessuale e riduzione in schiavitù. Un’inchiesta speciale svelerà un osceno traffico di esseri umani in uno dei più grandi distretti agricoli del paese, a pochi passi dalle spiagge colme di turisti al sole. Spiagge di cui i braccianti chiusi nelle serre non conoscono neanche l’esistenza.

Exit mobile version