Site icon cagliari.vistanet.it

Domani inizierà la nuova edizione del Matrimonio selargino, il sindaco Concu dà il via ai festeggiamenti

Iniziano i festeggiamenti per il Matrimonio selargino di quest’anno: i protagonisti di quest’edizione sono Alessandro Sacceddu e Irene Sollai, innamoratissimi e desiderosi di onorare la tradizione. Il rito porta con sè fede e folklore e sta conquistando negli anni un successo nazionale. Ad annunciare l’evento è il sindaco Gigi Concu, affiancato dall’assessore al Turismo Riccardo Cioni e l’assessora alla Cultura Roberta Relli, in occasione di una conferenza stampa tenutasi nella chiesa di San Giuliano: «È per me un onore poter presentare anche questa cinquantottesima edizione de Sa Coja Antiga. Un rito che per quanto si ripeta identico nel tempo riesce sempre a emozionare come fosse la prima volta. Ringrazio la Pro Loco che ancora una volta ha lavorato con passione e dedizione per la riuscita dell’evento e tutte le associazione e i volontari che hanno dato il loro fondamentale contributo. Ma ovviamente il ringraziamento principale va alla coppia di quest’anno». 

Gianni Frau, lo storico presidente della Pro Loco cittadina, ha svelato il programma della settimana: i festeggiamenti inizieranno domani con il Concerto Tradinnovazione alle 21 in piazza Martiri di Buggerru, per poi proseguire giovedì con l’inaugurazione della Mostra di prodotti artigianali selargini e della Mostra di pittura a concorso nei locali di piazza Si’e Boi. Venerdì, invece, è il momento della romantica “Sa cantada a is piciocas”, in cui si canteranno le serenate da casa Luigi Ligas (via Rosselli 59) fino a casa di Luigi Ragatzu (via San Giuliano 12/14), per poi concludersi nella sede della Pro Loco. Sabato ci sarà “Su trasferimentu de is arrobas” alle 19 e lo Spettacolo folk in piazza Martiri di Buggerru alle 21, e infine domenica i due innamorati pronunceranno il fatidico “sì” e  rinnoveranno l’antico rito in catena. A seguire, le strade del paese verranno invase dal corteo nuziale con circa cinquanta gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna che si fermerà nella chiesa di Maria Vergine Assunta. Dopo la celebrazione del matrimonio sarà a disposizione un banchetto ricco di piatti tipici e prodotti tradizionali. 

 

Exit mobile version