Site icon cagliari.vistanet.it

Su National Geographic un articolo che racconta il passato dei mammut nani della Sardegna

mammut nano

L’importante rivista ha dedicato un servizio ai piccoli elefanti pelosi che popolavano l’Isola durante il Pleistocene.

L’articolo di Simone Repetto racconta come il ritrovamento vicino ad Alghero di un frammento di osso risalente al tardo Pleistocene ha confermato la presenza in Sardegna della specie Mammuthus lamarmorai, istituita nel 1883 dal paleontologo Charles I. Forsyth Major.

Pensare alla Sardegna come ad una terra in cui vivevano gruppi di elefanti pressoché indisturbati può apparire paradossale. Se poi questi elefanti erano dei mammut in miniatura ed esclusivi della grande isola mediterranea, diventa un fatto sorprendente ed ai più sconosciuto. Ciò che era stato anticipato dai paleontologi che si sono occupati della materia nel 1800, è stato confermato dal recente ritrovamento di un frammento di tibia nel territorio di Alghero, risalente al tardo Pleistocene, e oggetto di una pubblicazione sulla rivista Comptes Rendus Palevol, a cura di Maria Rita Palombo, Marco Zedda e Rita Teresa Melis, che hanno ulteriormente analizzato il fenomeno degli elefanti nani della Sardegna.

Exit mobile version