Site icon cagliari.vistanet.it

La Dinamo saluta la Champions League con una vittoria, l’Enisey si inchina a Sassari

Buona vittoria della Dinamo Sassari nell’ultimo turno della FIBA Champions League, superato l’Enisey Krasnoyarsk 101-94 ed ora testa alla Europe Cup. Una gara tra due formazioni che non avevano più nulla da chiedere da questa competizione e che hanno giocato con un po’ di tranquillità, tale che in molti frangenti i ragazzi di Pasquini hanno perso la bussola difensiva e sono riusciti anche ad andare in svantaggio. Il recupero propiziato nel terzo quarto grazie a Planinic, Stipcevic e Pierre ha concesso di mettere la distanza utile per portare in porto il risultato. Molto interessante la prova di Josh Bostic, in ombra Scott Bamforth mentre paura per Shawn Jones, vittima di una caduta pericolosa: per lui solo una gran botta, valutabile col riposo.

CRONACA.
La Dinamo Sassari si approccia all’ultima gara di Champions League con un quintetto inedito che vede Spissu in cabina di regia, Bamforth e Bostic ai lati, Pierre e Jones dentro l’area. Palla a due a favore dei biancoverdi e Spissu che apre la contesa con una tripla, seguono Pierre e Bamforth per bel 8-0. Meiers con una schiacciata consente ai suoi di entrare in partita, quindi Bostic e il neo entrato Planinic tengono la distanza fino alla brutta caduta di Jones che lo costringe a rientrare in panchina. Una schiacciata di Pierre è l’ultimo fuoco sassarese visto che i siberiani ci prendono gusto davanti alla difesa molle degli uomini di Pasquini: Hilliard, Lyons e Liutych segna e fanno sognare i loro tifosi, solo Bostic continua a trovare belle soluzioni per il 23-17. Rientra in campo dopo tanto tempo Rok Stipcevic dall’infortunio, Liutych mette il – 2 ma ancora Bostic a prendere la scena nel parquet. Bomba di Lyons, quindi si continua tra botta e risposta tra due squadre che non vogliono lasciar spazio all’altra. Liutych continua ad eludere la difesa non propriamente buona dei sassaresi, Polonara si esibisce in una schiacciata di forza per il 39-33 ma Gudumak non ci sta e pareggia. Lo stesso Gudumak e Liutych operano il sorpasso, si corre da una parte all’altra e soprattutto si segna con difesa ballerine. Spissu riporta avanti la Dinamo, nell’ultimo minuto le due formazioni si perdono in tanti errori e così la Dinamo chiude il primo tempo sul 50-48.

Il secondo tempo inizia con qualche palla recuperata e qualche fallo, la Dinamo si muove a piccoli passetti dalla lunetta mentre l’Enisey pesca una tripla con Lyons, schiacciata di Pierre per il 55-51. Cinque punti di Bamforth, gli ospiti chiamano la sospensione. Appena Stipcevic cerca la fuga, Liutych rimette tutto in carreggiata mentre la Dinamo fatica ad essere sicura dai liberi davanti ai tanti falli degli avversari. Braimoh per il – 4, poi un devastante Planinic si prende la scena dentro l’area con sei punti di fila e Sassari sul 72-62 dopo un fallo tecnico (il secondo della gara) ai danni degli ospiti. Quattro punti di fila di Stipcevic, la bomba di Lyons chiude il terzo quarto. Hatcher mette una gran tripla, un fallo tecnico un po’ assurdo a Polonara consente all’Enisey di prendersi tre punti con Hilliard. Bene Hatcher in versione personale con altri cinque punti (84-72), una schiacciata di Pierre tenta di affondare i siberiani ma Braimoh mette una gran tripla e Dowdell dai liberi riporta la gara su una base sotto la doppia cifra. Tripla di Komissarov che poi si perde con un fallo antisportivo ai danni di Planinic, il croato non fallisce dalla lunetta e Pierre solidifica il risultato con un bel lay-up. Dowdell risponde a Planinic, Pierre porta a scuola Komissarov prendendosi il fallo e segnando su azione. Ogni qual volta la Dinamo pensa di aver chiuso, Hilliard becca triple che tengono in bilico il risultato. Stipcevic però sfrutta al meglio un fallo tecnico e chiude definitivamente ogni discorso: 101-94 il risultato.

TABELLINO.
Enisey Kranosnoyarsk 101 – Dinamo Banco di Sardegna 94

Banco di Sardegna. Spissu 12, Gallizzi, Bostic 19, Bamforth 10, Planinic 19, Devecchi, Pierre 17, Jones 1, Stipcevic 12, Hatcher 8, Polonara 3, Picarelli, Tavernari. All. Federico Pasquini.

Enisey Krasnoyarsk
. Dowdell 10, Lyons 12, Hilliard 12, Gudumak 10, Komissarov 4, Liutych 24, Braimoh 14, Goldyrev, Kanygin 2, Pichurov, Meiers 4, Zakharov 2. All. Oleg Okulov.

Exit mobile version