Site icon cagliari.vistanet.it

“Women in Rock”: alla Cueva Rock artiste e band al femminile contro il cyberbullismo

Venerdì 5 a Quartucciu “Women In Rock”, evento musicale di beneficenza per IFOS Formazione – Osservatorio Cybercrime Sardegna. A partire dalle 20.30 su palco della Cueva Rock appuntamento con gruppi e artiste della scena musicale sarda tra cui Adele Grandulli, Azzurra Parisi, Federica Urracci e Lavinia Viscuso.

Venerdì 5 Gennaio alle ore 20.30 sul palco della Cueva Rock (Strada ex provinciale Quartucciu-Ganni, Quartucciu) si esibiranno artiste e band interamente al femminile unite per la lotta contro il Cyberbullismo. Women in Rock 2018 tinge ancora una volta Cagliari di musica al femminile. L’evento cerca di catturare l’attenzione del pubblico, offrendo una serata ricca di musica, favorendo la socializzazione e il divertimento, senza però mancare il vero obiettivo: la sensibilizzazione verso un tema importante e purtroppo molto attuale, il cyberbullismo e la violenza attraverso il web.

Saliranno sul palco Adele Grandulli, Azzurra Parisi, Elena Secci, Eleonora Garau, Emanuela Nuscis & Ludovica Loi, Federica Urracci, Jessica Trudu, le Kanusie (Paola Manca, Elisa Mattiello, Cristina Manca, Anna Cantini), Laura Deiana, Lavinia Viscuso, Marta Murgia Lai, Martina Pisano, le Mymisses (Giorgia Pillai, Laura Sau, Stefania Cugia, Marta Camba) e Stefania Sistu. La serata sarà aperta a tutti, ingresso gratuito con offerta libera (obbligatorio sottoscrivere la tessera Csen, il cui costo è di due euro). L’intero incasso della serata sarà devoluto in beneficenza all’ Osservatorio Regionale Cybercrime dell’associazione IFOS Formazione di Cagliari.

L’organizzazione no-profit Women In Rock Cagliari nasce da un gruppo di giovani amanti della musica e che cercano di unire l’arte al sociale. Nasce così l’incontro con l’ IFOS Formazione, un centro clinico e istituto di formazione che collabora con i maggiori esperti del settore socio-sanitario e le più importanti Università Italiane ed Europee. Tra le sue attività spicca l’ Osservatorio Regionale Cybercrime (istituito da IFOS, CGM Sardegna, Ministero della Giustizia, ATS, ASSL Nuoro e Nuovi Scenari), che ha il compito di prevenire e contrastare tutte le forme di trasgressione che si possono manifestare sul web, come il cyberbullismo, il sexiting e l’adescamento online.

Exit mobile version