A quattro anni dall’esordio con “L’arbitro”, che riuscì a conquistare il favore di pubblico e critica al Festival di Venezia, si ricompone la coppia formata da Jacopo Cullin e il regista Paolo Zucca, di nuovo insieme sul set per girare “L’uomo che comprò la luna“. Si tratta di una commedia brillante e surreale. Oltre a Cullin, il cast del film si completa con altri nomi altisonanti, dalla bravissima Angela Molina a Benito Urgu, da Lazar Ristovski, attore di “Underground” di Kusturica, fino agli attori italiani Stefano Fresi e Francesco Pannofino.
Coproduzione italo-argentina, girato fra Cagliari, Oristano, San Vero Milis, Cabras e Buenos Aires, è un viaggio tra poesia e autoironia nella cultura e tradizioni della Sardegna popolata da eroi e miti del passato.
La storia ruota attorno a una missione da compiere per Kevin (Jacopo Cullin, nei panni del protagonista), agente in missione speciale e segreta che assume diverse identità, dal finto biondo milanese al sardo “balente” per scoprire una identità sarda che va otre i cliché. Kevin deve scoprire a Cuccurumalu, paesino dell’entroterra immaginario come nella tradizione letteraria sarda, chi è entrato in possesso dei diritti di proprietà sulla luna.