Tra gli immobili di pregio pronti ad essere ceduti dalla Regione nell’ambito di un accordo per la loro valorizzazione c’è anche l’ex Manifattura tabacchi di Cagliari. Lo fa sapere l’assessore regionale Cristiano Erriu. «Le ex fortezze militari dell’Arcipelago di La Maddalena, insieme ad altri beni di interesse culturale, ambientale e paesaggistico come l’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, l’ex carcere di Castiadas, la colonia penale di Tramariglio o l’Isola dell’Asinara, rappresentano testimonianze del passato più o meno recente dal valore estrinseco ed intrinseco, che la Regione intende tutelare con la concessione di valorizzazione, uno strumento di partenariato pubblico-privato che consente di sviluppare e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’assegnazione a privati per un utilizzo a fini economici per un periodo determinato di tempo, a fronte della loro riqualificazione, riconversione funzionale e manutenzione ordinaria e straordinaria» ha dichiarato l’assessore Erriu nel suo intervento al convegno internazionale Military Landscapes, in corso a La Maddalena.
«La normativa regionale in materia di patrimonio – ha sottolineato Erriu – è scarna, lacunosa e desueta. Si riduce, in buona sostanza, alla sola legge regionale 35 incentrata sulla dismissione piuttosto che sulla valorizzazione partecipata. Il patrimonio regionale attualmente è composto da circa 2.500 cespiti, cui corrispondono 688 fabbricati e 1.769 terreni: parliamo delle più svariate tipologie di immobili, dalle abitazioni agli uffici, dai terreni agricoli alle aree urbane edificabili, ma anche aree verdi, foreste, fortificazioni militari, chiese, scuole, depositi, magazzini, impianti sportivi, strutture alberghiere, capannoni industriali”.