Site icon cagliari.vistanet.it

Rai Due racconta la Sardegna: oggi (e in replica stanotte e domani) le meraviglie fra Alghero e Olbia in occasione del Giro d’Italia

Il Giro d’Italia, si sa, non è soltanto una competizione sportiva, ma anche l’occasione per conoscere le meraviglie del Bel Paese. Nel Giro del Centenario, Rai 2 dedica una programmazione correlata alla corsa, un palinsesto di cui fa parte “Viaggio nell’Italia del Giro”, il reportage a puntate attraverso le tappe della Corsa realizzato dal giornalista Edoardo Camurri.

La trasmissione di Rai Due ha raccontato la Sardegna fra Alghero e Olbia

La puntata andata in onda oggi, la prima della serie, verrà replicata questa sera alle 22.10 (Rai Storia) e domani alle 11 su Rai Sport alle 11. Si inizia da Alghero, enclave catalana di un’Isola che è un mondo a sé fatto di mescolanze linguistiche, etniche e culturali, tradizioni millenarie e miti. Camurri ha raccontato come i catalani si insediarono nel nord ovest dell’Isola lasciando la loro impronta culturale e linguistica. È stato mostrato l’altare nuragico di Monte d’Accodi, costruzione del 2007 a.c. che richiama le Ziqqurat della Mesopotamia. Da lì il viaggio della trasmissione di Rai 2 ha poi raccontato la teoria secondo la quale la mitica Atlante era in realtà la Sardegna. Nella strada verso Sassari, Cugurri ha poi incontrato l’imprenditore Stefano Cucca, impegnato nel giro del mondo in bicicletta, intervistato dal conduttore della trasmissione con la Basilica romanica di Saccargia sullo sfondo. Un modo originale di far conoscere, attraverso la vetrina del Giro d’Italia, gli angoli e le storie più curiose e spesso sconosciute agli stessi sardi.

La Basilica romanica di Saccargia

Una volta arrivati a Sassari, Camurri ha visitato il Liceo Classico Azuni, la scuola che può vantarsi di aver ospitato studenti illustri: da Antonio Segni a Palmiro Togliatti, da Salvatore Satta a Santi Licheri, Francesco Cossiga, Enrico Berlinguer, Mario Segni, fino a Enrica Bonaccorti fino ad Elisabetta Canalis.

Gian Daniele Calbini e la pecora Desolina

Nelle vicinanze di Perfugas, il giornalista di Rau Due è stato soccorso dala pecora Desolina, star del web in compagnia del pastore Gian Daniele Calbini, originario appunto di Perfugas, che si è esibito per le telecamere in un breve canto a tenore. Calbini ha raccontato della sua idea di postare i suoi video con la fida Desolina, che su Youtube ha raccolto milioni di visualizzazioni.

Il reportage ha poi fatto tappa in Costa Smeralda, a Liscia di Vacca, per raccontare la storia di Tania Murru, che grazie alla memoria storica e fotografica della sua famiglia, ha mostrato le immagini di una terra, che da aspra e selvaggia, splendida ma quasi disabitata, è diventato il paradiso dei vip di tutto il mondo.

L’arrivo, come nella prima tappa del Giro d’Italia, a Olbia, capitale della Gallura, dove verrà consegnata la prima Maglia Rosa del Girocento.

Domani, oltre la replica della mattina, la seconda puntata racconterà storie e immagini lungo il percorso che porterà il Giro da Olbia fino a Tortolì.

 

 

Exit mobile version