Site icon cagliari.vistanet.it

Si alza il sipario sul teatro di Is Mirrionis: dal 22 aprile appuntamenti per tutti. E c’è anche il “biglietto sospeso”

(foto Ansa).

Il 22 aprile si alza il sipario per accogliere ‘Primavera al Ts’E’, cartellone tra prosa e musica e spettacoli per ragazzi che andrà in scena al teatro del quartiere cagliaritano di Is Mirrionis.  «Il teatro – spiega a questo riguardo il regista Stefano Ledda del Teatro del Segno nel presentare , nel presentare il Ts’E acronimo di Teatro Sant’Eusebio- non dev’essere prerogativa solo delle zone più eleganti e dei salotti buoni della città».

Al via la campagna abbonamenti, con riduzioni per gli abitanti del rione e c’è anche il “biglietto sospeso”, un invito a teatro per uno sconosciuto, come il caffè nei bar di Napoli. Sono 11 i titoli in cartellone, tra aprile e maggio, e poi laboratori, mostre, incontri e residenze artistiche: tra gli ospiti anche César Brie con uno spettacolo sulla boxe: “Carne da Macello”. Parte da Is Mirrionis anche il progetto del Teatro del Segno Rovinarsi è un Gioco contro le ludopatie.

Le canzoni di Rossella Faa il 22 aprile e la prima nazionale di “Clocharme#2” di Serenella Converti, alias La signorina Tina, il 29 aprile apriranno la prima stagione di “Teatro Senza Quartiere”. E’ il nome del progetto ideato e diretto da Ledda. Spazio poi a un“Baroni in Laguna”, dal saggio-inchiesta di Giuseppe Fiori e a “Chi era Giacomo Serra” sul cottimo in miniera, dai romanzi di Sergio Atzeni e Giuseppe Dessì. E ancora “Esodo” di e con Valentino Mannias e la commedia “Predi Antiogu e sa Perpetua”. Per i più piccoli è stata allestita la rassegna Teatro e Marmellata con un inedito “Gianni Schicchi” e i racconti senza parole de “Il Fil’armonico” del Teatro Tages, un coinvolgente “Rodari per tutto l’anno” e i burattini di Raul Bernardelli ne “La fantasmagorica Historia del Principe Ragno”; per finire gli “Amori da Palcoscenico” con Marta Proietti Orzella e Stefano Ledda. “Oggi per me è un giorno di festa”, ha detto l’assessore alla Cultura Paolo Frau mettendo l’accento sulla rinascita del quartiere e l’impegno del Comune. Soddisfazione condivisa dagli artisti: Stefano Ledda, Rossella Faa, Agostino Cacciabue e dal parroco di S.Eusebio don Ferdinando Caschili

Exit mobile version