Site icon cagliari.vistanet.it

La lenta agonia dell’artigianato sardo: in un anno hanno chiuso bottega più di 500 aziende

imprese, artigianato, credito, Confartigianato

L’artigianato sardo, uno dei fiori all’occhiello della Sardegna, è gravemente malato. I numeri sono impietosi: nel 2016 hanno chiuso 541 aziende artigiane con un calo dell’1,5 per cento rispetto al 2015. In tutto le attività artigiane nell’isola sono 36.346. Nel 2008 erano 6672 aziende in più. Il dato allarmante è stato reso noto da Confartigianato Imprese Sardegna dopo la pubblicazione del report di Movimprese-Unioncamere.

Maria Carmela Folchetti, presidente regionale Confartigianato

La Sardegna attraversa uno stato di crisi del settore simile a quello nazionale, dove il dato è del -1,4 per cento, piazzandosi al decimo posto nazionale, ma con problematiche proprie e una tendenza che non fa eccezioni in nessuna delle quattro provincie. «Per trovare una platea di imprese così ridotta nel nostro territorio bisogna tornare con le lancette agli anni 90», spiega Maria Carmela Folchetti, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna.

C’era stato un briciolo di ottimismo alla fine del primo trimestre 2016 che però – racconta Folchetti – «purtroppo si è rivelato troppo debole per trascinare una ripresa che potesse coinvolgere l’intero anno». A trascinare l’artigianato sardo nella crisi è il settore edile sempre più in affanno con un calo del 2,1 per cento e quello manifatturiero. «Lo diciamo da anni. Le imprese sarde non sono tutte uguali, soprattutto quelle artigiane che sono molto fragili e operano in un contesto economico ancora più delicato. Queste hanno bisogno di attenzioni particolari riguardo i finanziamenti, nell’accesso al credito, nella riduzione degli oneri fiscali e nel taglio della burocrazia. È innegabile che il loro peso specifico non sia minimamente equiparabile a realtà con bilanci da milioni di euro e con centinaia di dipendenti».

Fondamentali per l’associazione di categoria sono i bandi per le microimprese, deliberati dalla Giunta ma ancora non pubblicati, considerati la modalità più adatta per le imprese artigiane di accesso ai finanziamenti.

 

 

Exit mobile version