Site icon cagliari.vistanet.it

A caccia di angeli per la città: arriva “Nues”, settimo festival del fumetto

Presentata alla stampa stamane, alla MEM-Mediateca del Mediterraneo, la settima edizione di “Nues”, il Festival del fumetto e dei cartoni organizzato dal Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, che si svolgerà nel capoluogo sardo da settembre a novembre. Un ricco programma di eventi che quest’anno ha come tema principale la figura immaginaria degli angeli. Di qui, il titolo del festival: “Sulle ali dell’immaginario”.

L’assessore alla cultura Paolo Frau ha parlato della collaborazione del Comune di Cagliari con eventi culturali e artistici di questo calibro: <<In confronto a molte città italiane, l’offerta culturale della nostra città è qualcosa di cui andare molto fieri. Si tratta della composizione di un mosaico veramente importante, costituito da centinaia di eventi durante tutto l’anno. Vogliamo far sì che Cagliari divenga una delle sedi italiane più importanti in questo campo e che istituisca un dialogo con l’Europa e con l’altra sponda del Mediterraneo, vista la posizione centrale di cui la città gode>>, conclude l’assessore.

Il direttore artistico del festival, Bepi Vigna, ha presentato tutti gli eventi in programma a Cagliari fino a novembre: <<Il rettorato dell’università ha accolto questa rassegna con molto entusiasmo. L’obbiettivo è quello di raccontare la storia della città attraverso il fumetto e il cartone. Abbiamo organizzato anche degli itinerari per cercare “gli angeli’ sparsi per la città”, in questo senso, ci sarà una visita guidata al cimitero monumentale di Bonaria. Ospiteremo artisti da ogni angolo d’Europa e del Mediterraneo, come Marocco e Grecia. Proprio quest’ultima è stata nostra ospite già durante la prima edizione di Nues e vorremmo che lo scambio culturale continui anche dopo il festival>>.

Vigna ha dato poi la parola al professore di scultura del liceo artistico Foiso Fois, Mimmo Di Caterino e a due rappresentanti d’istituto, che hanno sollevato la questione spinosa del decentramento del liceo che storicamente si trovava in piazzetta Dettori, nel quartiere Marina, ma che oggi è ospitato a Pirri e Monserrato.

Come da tradizione nel festival diretto da Bepi Vigna, figura di primo piano della cultura fumettistica made in Sardegna, il filo conduttore che lega gli eventi è declinato in diverse sezioni tematiche, una riflessione in cinque capitoli che esplora il patrimonio di “concetti e simboli” legati all’isola dei nuraghi per poi scoprire culture del mondo apparentemente lontane. Un ricco cartellone già avviato nelle scorse settimane con due anteprime a Cagliari: a fine agosto, in collaborazione con il Festival di letteratura Marina Cafè Noir, con un incontro con il fumettista spagnolo Paco Roca, e il 9 settembre con lo sceneggiatore Mauro Boselli, e l’inaugurazione della mostra di tavole del suo fumetto Dampyr.

Con la sezione intitolata “Immaginaria_mente” Nues approfondisce dunque il tema dell’immaginario in relazione alla salute mentale. Centrale nel cartellone del festival è la serie di appuntamenti sotto il titolo “Il Cielo sopra Cagliari”, sull’immaginario angelico legato alla storia e alla cultura del capoluogo sardo. Dentro “Immaginario_sostenibile il leitmotiv di questa edizione viene affrontato in rapporto con il paesaggio.

Altro blocco di iniziative cardine del programma è “Mediterraneo_Immaginario”. La sezione tematica punta l’attenzione sull’immaginario fumettistico di Italia, Spagna e Grecia e sulla produzione di comics marocchina, vivace e ricca di tradizione. Quinta e ultima sezione è “Donna, immagina!”, per riflettere sul concetto di donna e di femminilità, nonché sugli stereotipi di genere, diffusi in ambiti eterogenei.

Infine, si rinnova la collaborazione tra Nues e due importanti manifestazioni di promozione della lettura: il prestigioso Premio letterario Giuseppe Dessì e il Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie, conappuntamenti ospitati nelle rispettive cornici.

Il carnet di appuntamenti Nues prende il via da Villacidro martedì 20 settembre. Qui il festival dei comics e dei cartoni è ospite nella settimana culturale che fa da cornice al Premio letterario Giuseppe Dessì per presentare (alle 18 in piazza Zampillo) in una prima uscita assoluta il fumetto “Dimonios – La leggenda della Brigata Sassari” (edizioni Grafiche Ghiani), prodotto dal Centro Internazionale del fumetto di Cagliari e ispirato alla novella di Giuseppe Dessì “La Trincea” (da cui lo scrittore trasse poi il soggetto dell’omonimo sceneggiato televisivo del 1961), che narra di un episodio della Prima Guerra Mondiale che vide protagonista la Brigata Sassari. Partecipano all’incontro l’autore della sceneggiatura Bepi Vigna, il disegnatore Gildo Atzori, il tenente colonnello della Brigata Sassari Pasquale Orecchioni e il semiologo Franciscu Sedda. Il volume è stato realizzato con i contributi di Laura Congiu e Stefania Costa per la colorazione, Marco Tanca per il lettering, Lorella Costa per l’editing e Susanna Puddu per il coordinamento editoriale.

 

Exit mobile version