Site icon cagliari.vistanet.it

Un incontro dedicato alla ricerca del poeta Jørgen Sonne, domani presso la sede dell’Ersu

Jorgen Sonne (al centro), Peppino Lecca e Aresu a Ortacesus 1962

Studiando l’arte della poesia improvvisata in Sardegna La ricerca del poeta Jørgen Sonne negli anni Sessanta

Un’amicizia e un viaggio nel lontano 1962: dopo più di cinquanta anni arrivano nella nostra isola frammenti di vita e cultura custoditi nei preziosi documenti, frutto di un lavoro di due ricercatori danesi sul campo, tra i poeti-contadini del Campidano e del Sarrabus. A questo importante lascito è dedicato l’incontro organizzato dall’Associazione Culturale Iscandula, in collaborazione con l’Ersu di Cagliari e con la Regione Autonoma della Sardegna dal titolo “Studiando l’arte della poesia improvvisata in Sardegna. La ricerca del poeta Jørgen Sonne negli anni Sessanta”.

I due ricercatori arrivavano erano il visionario antropologo Andreas Fridolin Weis Bentzon e Jørgen Sonne, poeta e studioso, scomparso lo scorso anno. Il primo seguiva le sonorità delle launeddas, il secondo la poesia improvvisata dei cantori e del loro mondo contadino. Al lavoro nelle campagne dedicò un ampio reportage fotografico realizzato con la sua Leica: una raccolta di scatti in bianco e in nero già donata all’Associazione Iscandula che da oltre trent’anni si occupa di promuovere la musica tradizionale e il lavoro di Bentzon.

Il legame tra Danimarca e Sardegna è diventato poi ancora più forte a giugno quando la moglie del poeta scomparso, Birgitte Sonne, ha destinato all’Associazione tutto il materiale raccolto in quegli anni.

Il programma: mercoledì 14 settembre (alle ore 17) apre l’incontro il saluto dell’assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Paolo Frau. A seguire l’introduzione del presidente dell’Associazione Iscandula, Dante Olianas, che darà quindi la parola a Birgitte Sonne, vedova del poeta Jørgen Sonne. In chiusura, alle 18, la proiezione di un breve filmato realizzato nell’archivio dover erano tenuti tutti i materiali donati.

L’appuntamento è alle ore 17 presso la sala conferenze, 8° piano della torre sede dell’Ersu, in Corso Vittorio Emanuele II, 68  a Cagliari

L’ingresso è libero.

 

Exit mobile version