Dopo un’eccellente inaugurazione del Caffe Letterario, il circolo culturale riprende a brillare con il suo nuovo ospite, lo scrittore Aldo Pili di Sestu. Margherita Musella dialogherà con lui durante la serata sul suo ultimo libro “ATTRAVERSO IL PONTE”, i cui
Una storia che ha commosso il web, per fortuna a lieto fine. Durante una battuta di caccia nelle campagne dell’entroterra sardo, Cristian Pinnas e Claudia Cucchi, insieme ai loro cani procedevano come sempre, camminando di buona lena. All’improvviso uno dei
“Tutto ciò che serve è la musica del mare.” 220 ore di lavoro, un amore viscerale per il proprio borgo e per l’Isola intera e una gran voglia di far brillare questo lembo di terra troppo spesso sminuito: ecco gli
Se n’è andata a soli 48 anni, Maria Itria Cuccu, donna di Gesturi. Un malore improvviso le è stato fatale e la corsa in ospedale non è bastata per salvarle la vita. Ora le due figlie, Emanuela e Sara, gemelline
Il mare e gli artisti: un rapporto da sempre molto profondo. E anche il grande Lucio Battisti non poteva rimanere immune al fascino del mare sardo. Non è un caso che nella canzone “Windsurf windsurf” incisa nel 1982 viene citata
In Sardegna, tra le sue valli selvagge e le imponenti catene montuose, si nasconde un segreto affascinante e per alcuni inaspettato: l’aquila reale, la regina dei cieli, trova casa nell’isola. L’aquila reale (Aquila chrysaetos) è una delle più grandi e
Quando si parla di violenza di genere, educazione e istruzione sono alla base della prevenzione. Per questo, Voltalcarta da anni realizza interventi di formazione e informazione nelle scuole di ogni ordine e grado. Per fare sintesi e dare dignità al
Come dimostrano gli studi, i Nuragici portarono avanti numerosi traffici con le altre zone d’Italia, mentre in Sardegna arrivavano prodotti, anche molto pregiati, dal Continente. Sicuramente è stato il caso dell’ambra, giunta da noi dall’Italia peninsulare ma a sua volta
Scrittrice. Studiosa di storia e letteratura delle donne. Insegnante di scrittura creativa ed emotiva e counselor. Amante delle antiche leggende sarde. Curatrice di un portale che parla di letteratura con voce di donna – la stessa che, maltrattata e seviziata,
Nel suo libro “Storia e storie di Tortolì”, Virgilio Nonnis nel 1988 descriveva la cittadina e i suoi abitanti con il suo inconfondibile acume. Nonnis, lo ricordiamo, fu sindaco di Tortolì dal 1975 al 1979 e autore di numerosi saggi