Il PLUS Ogliastra e il Comune di Tortolì hanno attivato, come capofila, il nuovo numero dedicato alle Emergenze Sociali: 070.15257237. Si tratta di una Rete di Azioni di Intervento a Disposizione dei cittadini con la massima attenzione verso i bisogni
Se c’è una frase più sbagliata per descrivere la Sardegna è il vecchio quanto approssimativo adagio «la Sardegna è solo mare». Al suo interno infatti la nostra isola è tutt’altro che un luogo arido e desolato. La Sardegna è una terra
Verso la fine degli anni ’20 ad Arbatax una famiglia di origine ponzese decise di costruire un albergo-ristorante nel piccolo borgo. L’Hotel Speranza sorse accanto ad una chiesetta molto antica, la Nostra Signora d’Adamo e la vista da lì
Dante Alighieri, nonostante non sia mai stato in Sardegna nella sua vita, cita nelle sue opere ( sia nella Divina Commedia che nel De Vulgari Eloquentia) molto spesso la Sardegna e il popolo sardo. E quasi mai lo fa in
Secondo gli studi basati su numerosi ritrovamenti archeologico, la città sarda di Olbia fu fondata dal popolo cartaginese nel 350 a.C. circa. Ma non tutti sanno che, secondo una leggenda tramandata da scrittori greci e latini, il centro sarebbe stato
Gianfranco Pilloni ha donato un defibrillatore di ultima generazione alla Croce Verde di Jerzu e per farlo si è affidato all’ imprenditrice Simona Buono, pioniera nel campo della defibrillazione pubblica in Italia. “Non è un segreto il legame indissolubile che
È giunta alla fine la vita di Grazia Marine, la donna di Orgosolo coinvolta nel sequestro della giovane tortoliese Silvia Melis nel lontano 1997. La sua morte, avvenuta all’età di 86 anni, è stata segnata da una lunga malattia,
Il Comune di Tortolì ha partecipato al progetto di riforestazione realizzato dalla community del progetto Treeonfy e sostenuto dalla scrittrice e attivista sarda Carola Farci. “Siamo fieri di aver partecipato e offerto il nostro supporto all’evento che ha visto la
Furto in Chiesa ad Atzara. Durante l’ultima edizione di Cortes Apertas ignoti hanno trafugato il Crocifisso dell’altare della Chiesa di San Giorgio. Un fatto che ha gettato nello sconforto la comunità locale. Il parroco ha rivolto un appello ai ladri.
Continua il nostro piccolo viaggio nel mondo degli antichi mestieri tortoliesi. Dopo aver parlato dei domatori di buoi e dei tagliatori di canne, oggi passiamo in analisi un altro lavoro molto richiesto nella Tortolì del passato, quello del figulo, l’artigiano