Nella notte intorno alle ore 3 circa, la squadra dei Vigili del Fuoco di Tortoli è intervenuta per un’incidente stradale al km 142 della SS 125 in direzione Olbia. All’arrivo sul posto la squadra ha provveduto a mettere in sicurezza
Fabrizio De Andrè si trasferì a vivere in Sardegna dal 1979 fino praticamente alla sua scomparsa, avvenuta circa 20 anni dopo. Insieme alla compagna, Dori Ghezzi, Faber acquistò una tenuta in Gallura, L’Agnata, che ancora oggi porta lo stesso nome
Volontariato e viaggi: Christian Ferrante, 40enne lanuseino, è poco più che un bambino quando inizia a sentire come pilastri della propria vita questi due punti. Detto, fatto: è il 2015 quando per la prima volta parte alla volta dell’Africa, pronto
Cartoline dal passato. Questa foto, datata 1917, era appartenuta alla collezione di Francesco Melis, venuto a mancare negli anni scorsi, ed era poi passata poi all’archivio di Gianfranco Loi che ce ne ha fatto dono e che ringraziamo. Presenti, tra
«In questo mondo così affascinante che è la musica scopri e affronti te stesso, trasformando teneri germogli in rami resistenti al vento. È una dimensione unica, è una vera e propria terapia dell’anima nella quale potersi rifugiare per vincere le
Sull’altopiano di Golgo nel territorio di Baunei, tra le tante bellezze da visitare, è presente una roccia molto particolare. Seguendo un sentiero nel versante orientale di “Baccu Dolcolce” appare una grande maschera di pietra dalle fattezze umane. Qui gli agenti
Tzia Damiana Sette – all’anagrafe Maria Monserrata Damiana Sette – di Villagrande, nella prima metà degli anni ’80 del secolo scorso, salì agli onori della cronaca nazionale per essere la donna più longeva d’Italia. Dai dati in possesso all’epoca, risultava
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i
Una frana ha interessato tutta la sede stradale nella SS 125 al km 179 nel territorio di Urzulei. La strada è chiusa totalmente al traffico in entrambi i sensi di marcia. Sul posto stanno operando ANAS, Vigili del fuoco e
Le tipologie di pane della Sardegna sono innumerevoli. Dal Carasau al Civraxiu passando per Moddizzosu, Coccoi e tutti gli altri: la tradizione di panificazione nell’Isola è assai varia e sviluppata. Accanto alle tipologie più conosciute ce ne sono altre molto