Certo non vogliamo paragonare queste zone della Sardegna con la città di Bergen in Norvegia dove piove per circa 13 giorni al mese o Glasgow in Gran Bretagna con una media di 11 ma, considerato che parliamo della nostra Isola
21 anni, nata a Cagliari ma cresciuta a Vallermosa e innamorata pazza della musica sin da bambina: Serena Collu – in arte Sere –, oggi a Milano per studiare composizione pop alla civica Abbado, ha già all’attivo diversi singoli. «Non
La Sardegna è tornata a vivere un brusco aumento delle temperature che stanno gettando ulteriori preoccupazioni su un settore agricolo e zootecnico già sotto pressione per variazioni climatiche sempre più evidenti. In questo contesto di temperature superiori alla media stagionale
Il Biancospino è un formaggio da tavola che proviene dal latte intero, termizzato o pastorizzato, di capre di razza sarda allevate in diverse zone della Sardegna, come il Sarrabus-Gerrei, il Linas, l’Ogliastra e la provincia di Nuoro. Questo formaggio, in
Il 2024 è stato un anno senza inverno: una perenne primavera piacevolissima ma anche preoccupante ha però reso la vita in Sardegna ancora più bella. Nel bellissimo scatto di Anna Fois, un bellissimo scorcio della spiaggia del golfetto. Anche domani
Com’era Lanusei nel 1963? Oggi è uno dei principali centri dell’Ogliastra, ma lo era già allora, 60 anni fa. Lo scrittore Giuseppe Dessì la racconta e la descrive nello spezzone del documentario “Un Itinerario nel Tempo” che parla della Sardegna
E’ successo oggi nel centro di Olbia dove, in un’area adibita a cantiere, un 32enne ha cercato di violentare una donna, dopo averla trascinata con la forza e averle sottratto il cellulare. Le grida di aiuto della vittima hanno fatto
Sabbia fine e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea a fare da anfiteatro naturale, rendono questa spiaggia molto speciale. Poco frequentata, è ideale per chi desideri immergersi in un totale relax. Si trova tra il Lido di Orrì e la
I bianchini sono dolci sardi realizzati a partire da semplici chiare d’uovo montate a neve con una buona dose di zucchero al seguito. Modellati uno ad uno con cucchiaio o sac à poche, hanno una forma dinamica, di spirale che si avvolge e sale. Ma
Spesso ci si imbatte nell’espressione “oro nero degli antichi sardi”. Ma di cosa si tratta? Si parla dell’ossidiana, che fu davvero “oro” per la nostra isola in passato. Significava per gli antichi ricchezza e commercio, tanto che la sua produzione