ogliastra.vistanet.it

La rivista Vogue incantata dalla Sardegna: “Dove le persone vivono ‘la dolce vita’ più lunga che c’è”

Articolo di Lisa Borrielli

La giornalista di Vogue Lilah Ramza dedica un articolo alla Sardegna. «Sono atterrata in Sardegna, un’isola del Mediterraneo dove lo stress è lontano tra le montagne, – scrive la giornalista – verdeggiante di macchia mediterranea, e piena di acque azzurre che si tingono di colore». L’articolo è una rapida guida alla scoperta della nostra amata isola e mette in luce gli aspetti per cui è tanto famosa e invidiata.

Il viaggio nella Terra sarda inizia dal Nord, raccontando l’elegante meta estiva dei vip, la Costa Smeralda, che la giornalista consiglia di visitare in barca: «Il miglior punto di osservazione si gode dalla barca. Da qui, puoi goderti la “Costa Smeralda” in tutta la sua gloria – 12 miglia di coste rocciose che scendono verso spiagge appartate di sabbia bianca prima di tornare a risollevarsi su case dipinte con colori pastello presi in prestito dal tramonto». Tra i luoghi più affascinanti da vedere la giornalista americana nomina l’hotel Cala di Volpe di colore rosa pallido, costruito dall’Aga Khan: l’hotel vanta ospiti dell’élite italiana e lo yacht reale.

L’articolo spiega le innumerevoli attività che la Sardegna offre, la maggioranza da fare all’aperto: qui viene citata anche Cagliari, che offre delle splendide colline in cui vagare.

Ma la scoperta della Sardegna è soprattutto nelle sue tradizioni e nelle sue specialità culinarie: non possono non essere citati il pane Carasau e i nostri ingredienti quotidiani che compongono la famosa dieta Mediterranea, considerata la più completa del mondo.

Tutte queste meraviglie fanno sì che la nostra Isola sia un paradiso non solo per il territorio, ma anche per lo stile di vita. Non a caso, la Sardegna ha un numero altissimo di centenari. A testimonianza di questo fatto, la giornalista di Vogue conclude: «I miei cinque giorni sull’isola sono stati rigeneranti, e abbastanza per darmi un assaggio del modo sardo di (lunga) vita. Gli scienziati attribuiscono la loro longevità a una combinazione di natura e abitudini, con quest’ultimo come fattore dominante».

Exit mobile version