ogliastra.vistanet.it

Lanusei. Un ricco calendario di appuntamenti estivi

Ad inaugurare l’agosto culturale lanuseino venerdì ci hanno pensato gli amici dell’associazione La discoteca 1974 riproponendo alcuni dei migliori cortometraggi del concorso cinematografico “Sguardi, visioni, storie”. Ieri, invece, presso le tombe dei giganti del bosco Selene si è tenuto lo spettacolo per voce narrante e musica di Enzo Favata e Mario Tozzi.

Si continuerà giovedì 7 alle 21.30 nella piazza Vittorio Emanuele con la “1^rassegna dell’organetto città di Lanusei” organizzata dalla Discoteca 1974 in collaborazione con il comune di Lanusei. Il giorno successivo ci si sposterà in via Roma che a partire dalle 21 si colorerà di opere d’arte con la seconda edizione di ColletivArte. Durante la serata, musica con il live di Claudia Aru come promo del Seleni Summer Splash.

Domenica 10 agosto alle 16 saranno protagonisti i cavalli nel galoppatoio di San Cosimo: l’associazione ippica lanuseina organizza il 25° trofeo ippico città di Lanusei. Mercoledì 13 nella Piazzetta dei limoni del museo civico Ferrai alle 21 troveranno spazio le “Memorie del mare” con Giacomo Casti e Arragalla per un reading concerto in dub.

Giovedì, venerdì e sabato tutti al bosco Selene per il festival internazionale di musica raggae elettronica dub e hip hop Seleni Summer Splash.

Martedì 19 la presentazione del libro “Tutto quello che sai sulla Sardegna è falso” di Omar Onnis con prefazione di Michela Murgia presso la Piazzetta dei limoni (ore 19). Alle 21 ci si sposta in piazza Vittorio Emanuele per la proiezione del film “Capo e Croce le ragioni dei pastori”.

Giovedì 21 per la rassegna “Tramonti di musica sulle bocche” festival internazionale del jazz con Dudu Manhenga ed Enzo Favata alle ore 20 nel piazzale del Santuario Madonna d’Ogliastra. Venerdì alle 20.30 nella Piazzetta dei limoni sarà la volta degli Andy music trio. Alle 22 nella piazza Vittorio Emanuele spazio per il rock con “In rock cover Deep Purple”.

Sabato 23 si torna alle tombe dei giganti per il “NurArcheofestival”: intrecci nei teatri di pietra ferro e cuore di Alberto Bassetti con Camilla Soru e la regia di Marco Parodi.

Venerdì 29 alle 21 presso la Piazzetta dei limoni, andrà in scena lo spettacolo teatrale “La missione dell’Ogliastra” liberamente tratto dal libro “Arcobaleno di sera” di Livio Lai e a cura del Teatro della chimera. Alle 22 lungo il corso rivivranno per una notte le radio storiche di Lanusei.

Si conclude sabato 30 alle 21 nella Piazzetta del fico del museo Ferrai con il recital per pianoforte e voce “Bombshell” tratto dall’omonimo musical dedicato alla vita pubblica e privata di Marylin Monroe con Beatrice Ubaldi e Valeria Visconti in collaborazione con l’Accademia del Musical George Gershwin ed Eliconie Eventi.

“Questa è la programmazione del comune di Lanusei per il mese di agosto” spiega Salvatore Acampora, assessore alla cultura “Un ricco calendario all’insegna dell’arte e della cultura in genere. In diverse serate sarà inoltre possibile degustare le nostre tipicità enogastronomiche. Un ringraziamento speciale – conclude Acampora – va a tutte le associazioni e ai tanti cittadini che credono ancora con tutto il cuore nella nostra Lanusei”.

 

Exit mobile version