
spazzatura
Munday sa ‘idda. E’ questo il nome del progetto, frutto di un simpatico gioco di parole tra il sardo e l’inglese maccheronico, che ha preso l’avvio nei giorni scorsi a Lanusei.
Tutto è partito dalle numerose segnalazioni, verbali e non, da parte dei cittadini, grazie alle quali si denunciavano i vari punti del paese dove si potevano trovare cumuli di rifiuti urbani abbandonati se non, addirittura, vere e proprie discariche a cielo aperto. Segnalazioni, arrivate da quei cittadini più sensibili al problema ambientale, che d’ora in poi troveranno ospitalità in un sito web dedicato esclusivamente a questa problematica e alle soluzioni.
“Munday sa ‘idda è una pagina web dedicata alla risoluzione di questi problemi. Grazie a questo progetto, sarà possibile indicare quei luoghi del territorio comunale di Lanusei poco rispettati e che versano in una situazione poco piacevole, di degrado urbano”spiegano gli organizzatori, tra i quali ci sono Anastasia Agus, Loredana Tegas, Francesco Arzu, Ivan Deplano e Maria Agostina Pistis. L’azione del progetto non si limita alla denuncia sulla pagina Facebook. Chiunque vorrà potrà darsi da fare, rimboccandosi le maniche, per ripulire il paese. “L’obbiettivo principale è quello di coinvolgere gli abitanti del centro ogliastrino per eliminare i cumuli di rifiuti – è la loro conclusione – e a noi non resta altro che ringraziare le persone che prenderanno parte all’iniziativa.
Un piccolo passo per fare qualcosa di grande per l’ecosistema del territorio.