
Compagnia TiconZero
Proseguono gli appuntamenti del Nurarcheofestival con lo spettacolo della compagnia TiconZero “Aleph” previsto per venerdì 30 agosto alle 19 preso il sito archeologico S’Ortali e su monti. La performance è studiata e curata dal musicista Alessandro Olla. In scena con lui vedremo i musicisti Simon Balestrazzi, Paolo Sanna, Elia Casu e la danzatrice Francesca Massa.
“Aleph” è un progetto di sonorizzazione e performance, con interazioni teatrali, finalizzato alla ricerca di nuove percezioni e fruizioni dello spazio. Il carattere particolarmente suggestivo ed evocativo ne suggerisce un’esecuzione in luoghi di rilevante interesse naturale, in cui lo spazio possa essere valorizzato dall’illuminazione e dalla sonorizzazione. Il sito archeologico tortoliese risulta, in questo senso, perfetto. Lo spettatore non sarà passivo ma potrà fruire di un’esperienza attiva con il luogo e il suono.
Aleph è la prima lettera dell’alfabeto ebraico; ad essa e al suo suono vengono attribuiti poteri sacri ed energizzanti. Creare degli eventi sonori e musicali, appositamente per uno spazio, significa provocare una dimensione spirituale parallela che può sia entrare in sinergia e in simbiosi con il carattere architettonico del luogo, sia evocare la storia e il respiro che hanno dato origine al luogo. Stimolare quindi alla fruizione architettonica e ad un nuovo rapporto uomo/spazio è una delle prerogative di questa sonorizzazione – spettacolo.
Il dispersivo, crescente bombardamento quotidiano, dato da stimoli ed informazioni (a volte superflui e ridondanti) del caotico villaggio globale provoca una reazione di difesa che consegue in una ricerca delle origini e della sintesi dei segni, dei significati e delle grammatiche. Aleph è uno spettacolo nato da queste prerogative. Il suono nasce solo quando è più importante del silenzio; il gesto vive solo quando essenziale ad un fine; la voce, spesso spogliata del significato della parola, è strumento principe e primordiale generatore del cosmo. Aleph é una cerimonia animistica, é una ricerca nella musica a livello primordiale e nel teatro totale.
Lo spettacolo sarà precuduto alle 17.30 dalla visita guidata al sito, a cura della società Irei.