
Nurarcheofestival
Quinta edizione per il Nurarcheofestival, dal 16 agosto al 15 settembre.
Il Nurarcheofestival, ideato e promosso da Il Crogiuolo, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archeologico e archittettonico dell’Ogliastra.
La difficile situazione nella quale versa il mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo, ha favorito l’estensione di una collaborazione già esistente tra Crogiuolo e Teatro del Sottosuolo, sfociata in un’organizzazione congiunta. Diciotto spettacoli in quasi un mese di programmazione, con in più, e queste sono le novità forti dell’edizione 2013, la realizzazione, appositamente per i siti di Scerì ad Ilbono e la tomba dei giganti al bosco Selene di Lanusei, di due installazioni ad opera rispettivamente degli artisti Simone Dulcis e Lea Gramsdorf, che realizzano “Un telaio per Maria” e di Marilena Pitturru con “La dea delle libagioni”.
Nei siti archeologici gestiti dalla società Irei e dalle cooperative La Nuova Luna e Archeo Taccu, senza la cui preziosa collaborazione la realizzazione del Festival non sarebbe possibile, la visione degli spettacoli sarà preceduta da una visita guidata ai siti. Il cartellone del Nurarcheofestival è parte del più ampio progetto di promozione culturale del territorio portato avanti dal Consorzio Ogliastra Promozione.
Filo rosso della programmazione è stato, fatte salve alcune eccezioni, il tema sardo: l’incontro con la nostra letteratura, da quella mondiale di Grazia Deledda proposta da Gianluca Medas e Silvano Vargiu, a quella legata alla storia del Novecento di Lussu proposta dall’attore Giovanni Carroni per la regia di Marco Parodi, alla contemporanea che racconta i miti di un passato leggendario proposta da Bepi Vigna nella nuova produzione de Il crogiuolo “Maria di Eltili”, per citarne alcuni. Questo incontro ha il compito di favorire un contatto più intimo e profondo con la nostra Sardegna, non solo per il viaggiatore spesso distratto dalla furia del consumare esperienze, ma anche e soprattutto per quei sardi che di questo patrimonio dovrebbero essere custodi. “Custodire non è opporre né creare steccati – raccontano gli organizzatori – custodire è dialogare ed integrare. Questo vuole essere l’auspicio alla cui relizzazione come operatori culturali ci sentiamo chiamati a muoverci”.
Primo appuntamento per “Intrecci nei teatri di pietra” il 16 agosto, ore 21.30, a Fluminimaggiore, Tempio di Antas, con ALL’OMBRA DELL’ULTIMO SOLE, liberamente ispirato al Decamerone di Boccaccio, scritto e diretto da Rita Atzeri, con Daniela Collu, Alessandra Leo, Alessia Marrocu, Alessandro Muroni, Puer Paolo Frigau, Vincenzo De Rosa e con la partecipazione di Tiziana Martucci, canzoni di Alessandro Muroni, una coproduzione Il crogiuolo – Teatro del Sottosuolo.
Lo spettacolo sarà replicato l’ 8 settembre 2013, ore 19 a Villagrande Strisaili, villaggio santuario, S’arcu e is forros.
Il 23 agosto 2013, ore 19, Ilbono, domus de janas, sito Scerì, va in scena SUONI DI SARDEGNA, poesie, musiche e canti dal cuore dell’Isola, ideato diretto e interpretato da Gisella Vacca, arrangiamenti alla chitarra Roberto Rachel, produzione Sirio. Alle ore 17:30 è prevista la visita guidata al sito a cura della società Irei. Nella stessa giornata verrà realizzata l’installazione, di Simone Dulcis e Lea Gramsdorf, UN TELAIO PER MARIA, a cura di Alessandra Menesini.
Il 25 agosto 2013, ore 21, Santa Maria Navarrese, Torre Spagnola presentazione libro “SVEGLIATEVI SARDI! New York 1978” COSTANTINO NIVOLA intervistato da Mario Faticoni edizioni AM&D. Alle ore 22 va in scena CONTASTELLE VA’ ALLA GUERRA scritto e diretto da Susanna Mameli con Rita Atzeri, produzione Anfiteatro Sud.
Lo spettacolo sarà replicato il 26 agosto 2013, ore 19, a Villagrande Strisaili, S’Arcu e is forros e preceduto, alle ore 17:30, dalla visita guidata al sito a cura della società Irei.
Il 29 agosto 2013, ore 19, sempre in territorio di Villagrande Strisaili, ma a Sa Carcaredda, andrà in scena CANZONIERE ORIENTALE, di e con Juri Piroddi e Silvia Cattoi, una produzione Rossolevante. Alle ore ore 17:30 partirà la visita guidata al sito a cura della società Irei.
Il 30 agosto 2013, ore 19, a Tortolì, nuraghe, sito S’ortali e su monte, in scena ALEPH – performance musica danza e sonorizzazione, Alessandro Olla, Simon Balestrazzi, Paolo Sanna e Elia Casu (musicisti) Francesca Massa ( danza), produzione Ticonzero. La visita guidata al sito è prevista per le ore 17:30.
Lo spettacolo verrà replicato il 10 settembre 2013, ore 18, ad Ulassai, grotte Su Marmuri. E’ possibile prenotare la visita guidata chiamando il numero 0782.79859.
Il 31 agosto 2013, ore 21.30, Santa Maria Navarrese, Torre Spagnola, debutto per il nuovo allestimento de Il crogiuolo, MARIA DI ELTILI, monologo per attrice e musicista scritto da Bepi Vigna.
Il 1 settembre 2013, ore 19, a Lanusei, tomba dei giganti, sito bosco Selene ROCK ME MR. HAMLET una produzione Tersicorea danza, coreografia Simonetta Pusceddu, interpreti danzatori, Nicole Cefis, Paola De Felice, Elisa Melis, Annalisa Rocca, Jorge Sese Ruitz. Alle ore 17:30 la visita guidata al sito a cura della cooperativa La Nuova Luna. Nello stesso contesto sarà visibile l’installazione di Marilena Pitturru Alla dea delle libagioni, a cura di Alessandra Menesini.
Sempre 1 settembre 2013, ore 21, ma a Perdaxius, nel parco di San Leonardo andrà in scena CANNE AL VENTO da Grazia Deledda, con Gianluca Medas – voce narrante e Andrea Congia – chitarra classica, una produzione Associazione Figli d’Arte Medas.
Il 5 settembre 2013, ore 19:30, ad Ilbono, domus de Janas, sito Scerì TUTTO SEMBRAVA MORTO D’AMORE Pot-pourri teatrale liberamente tratto da fiabe e leggende di Grazia Deledda. di e con Silvano Vargiu, musiche originali di Edoardo Primo, produzione Teatro della Chimera.
Alle ore 17 e alle ore 20:30 si terrà il Laboratorio del gusto: l’olio d’oliva, a cura di Oleificio Demuru, per le ore 17:45, invece, la visita guidata al sito a cura della società Irei.
Il 6 settembre 2013, ore 21, in torna nel Sulcis, a Gonnesa, in centro storico, nella piazza antistante la scuola elementare si terrà la presentazione libro “SVEGLIATEVI SARDI! New York 1978” COSTANTINO NIVOLA intervistato da Mario Faticoni edizioni AM&D. Alle ore 22 Rita Atzeri per la regia di Mario Faticoni sarà l’interprete di un testo da lei scritto GENE MANGIA GENE. Allegri attentati alla vita. Produzione Il crogiuolo.
Sempre il 6 settembre 2013, in Ogliastra, alle ore 19, a Villagrande Strisaili, tomba dei giganti, sito Sa Carcaredda è in programma STORIAS DE OI E DE CRAS cuatru atus unicus de Sarbadori Vargiu, con Giorgio Pinna, Dino Pinna e Franco Siddi, una produzione cooperativa Teatro Olata. Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 17:30 dalla consueta visita guidata al sito a cura della società Irei. Mentre alle ore 17 e 20:30 si terrà il laboratorio del gusto, i nostri formaggi, a cura dell’azienda agricola Su Strumpu.
Il 7 settembre 2013, ore 18, ad Osini, scala di San Giorgio, MALEDETTA CRISI DI MEZZA ETA’ con Elena Pau, regia Marco Parodi, produzione La Fabbrica Illuminata. Prevista per le ore 17:30 la visita guidata al sito a cura della cooperativa ArcheoTaccu.
Il 13 settembre 2013, ore 19:30 a Lanusei, tomba dei giganti, sito bosco Selene, è di scena “LUNAS”, testi di Anna Cristina Serra, drammaturgia e regia di Giampietro Orrù con Maura Grussu e con Veronica Maccioni (Canto- fisarmonica-percussioni) Ottavio Farci (contrabbasso – flauto -percussioni), una produzione Fueddu e Gestu. Alle ore 17 e ore 20:30 si terrà il Laboratorio del gusto: dolci e pasta fresca a cura di Dolce e salato da Laura e Marina e alle ore 17:45 la visita guidata al sito a cura della cooperativa La Nuova Luna.
Il 14 settembre 2013, ore 19, a Tortolì, nuraghe, sito S’ortali e su monte, è di scena BACHISIO SPANU l’epopea di un contadino sardo alla guerra. Libero adattamento di Marco Parodi da“Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu, con inserti tratti da “Roccu u stortu” di Francesco Suriano, tradotti in campidanese da Rossana Copez, con Giovanni Carroni, regia Marco Parodi, produzione Bocheteatro. Alle ore 17:30 ci sarà la visita guidata al sito a cura della società Irei.
Si chiude il 15 settembre 2013, ore 21, ad Ulassai, Barigadu, con S’URTIMU CANTU di Alfonso Spiga con Mario Fulghesu e Luciano Mameli, produzione La Maschera.