Era il 26 gennaio del 2020: Kobe Bryant e la figlia Gianna morirono in un incidente in elicottero

Kobe adorava il Bel Paese al punto da dare alle sue quattro figlie tutti nomi italiani o di ispirazione italiana. In Italia aveva passato la sua infanzia, dai 6 ai 13 anni spostandosi nelle varie città dei club per i quali giocava il padre Joe. Da Rieti a Reggio Calabria, da Pistoia a Reggio Emilia.
Cinque anni fa, il 26 gennaio del 2020, la morte di Kobe Bryant e della figlia Gianna: l’ex fuoriclasse dei Lakers aveva 41 anni, Gianna solo 13.
Nell’incidente morirono altre sei persone. Il gruppo era a bordo di un elicottero che avrebbe dovuto portali ad una partita di basket nell’area metropolitana di Los Angeles. Kobe usava spesso un elicottero per spostarsi per evitare il traffico. Invece lo schianto dovuto probabilmente alla scarsa visibilità. Un anno fa scompariva non solo una stella del basket, considerato tra i miglior giocatori della storia dell’NBA (5 titoli vinti con i Lakers, più due ori olimpici con la nazionale Usa), ma anche un personaggio amato in tutto il mondo per la sua generosità e il suo attivismo.
Fu ad esempio in prima linea contro la polizia violenta nei confronti degli afro-americani nonché fermo sostenitore dello sport giovanile come strumento di emancipazione. Non solo un cestista quindi ma anche un punto fermo per intere comunità di emarginati. E’ stato inoltre premio Oscar nel 2018 con il regista e animatore Glen Keane nella categoria miglior cortometraggio d’animazione per ‘Dear Basketball’, da lui sceneggiato ispirandosi alla sua lettera di addio al basket.
E poi c’era la sua storia d’amore con l’Italia. Kobe adorava il Bel Paese al punto da dare alle sue quattro figlie tutti nomi italiani o di ispirazione italiana. In Italia aveva passato la sua infanzia, dai 6 ai 13 anni spostandosi nelle varie città dei club per i quali giocava il padre Joe. Da Rieti a Reggio Calabria, da Pistoia a Reggio Emilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Disaura in Casteddu: sa cropa morta in Cala Fighera, cunfirmada sa rutta atzidentale

Disaura in Casteddu: sa cropa morta in Cala Fighera, cunfirmada sa rutta atzidentale.
Una prenetta dolorosa est bistadu su motivu de sa morte de Paolo Durzu, 33 annos, e Manola Mascia, 29 annos, sos corpus de sos cales sunt bistados acciappados a duos dies unu dae s’atteru in su roccarzu de Cala Fighera, in sa punta accisante ma frunca de sa Sedda de su Diaulu in Casteddu. Sa lotomia fatta dae su duttore legale at cunfirmadu chi ambos ant perdidu sa vida po sa rutta atzidentale dae su roccarzu chi est in manera particulare periculosa e istabbile.
Sa lotomia, durada chimbe oras, at iscobiatu chi sas iscanniduras chi ant tentu Paolo Durzu e Manola Mascia sunt assotziabiles cun d’unu bolu de parizzos metros dae su roccarzu. Segaduras medas e graves fertas intro de sos corpos cunfirmant chi sa morte est abbennida po more de s’iscutta supra sas roccas e s’abba. Secundu cantu cunfirmant sas primas ideas, sa cropa diat podere essere rutta su sero de martis o su manzanu de merculis passadu.
Sos aberguadores escluidint de sicuru chi si siant bocchidos o chi eppant brigadu intre issos: sos duos zovanos funt una cropa chi andaiat de accordu, connoschida e bene creffida dae amigos e familiares. S’Isquadra Mobile de Casteddu, cordinada dae Davide Carboni, est sighinde a iscudrignare po chircare de connoschere donzi momentu de sas urtimas oras de vida de Paolo e Manola. Un’abettu importante est su motivu po su cale si acciappaiant in d’unu logu gai periculosu e in su cale fit proibbidu de passare. Si pensat chi esserent arrivados in cussu logu po una passizzada a sero non connoschinde sos arriscos mannos de smuronamentos e ruttas de su terrinu.
Sas autoridades sunt controllande sas friguras de sas telecameras de sa custodia po chircare de assebestare su momentu pretzisu in su cale sa cropa est arrivada e si bi siant bistados testimonzos de sa presentzia insoro.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA