Taranto, morta la pensionata aggredita con un cacciavite al Pronto Soccorso

La 73enne dopo l’aggressione ha trascorso tutto il tempo in coma. Venerdì il gip ha convalidato l’arresto in carcere per Maggio, definendo pericolosa la sua personalità. Il suo avvocato ha annunciato che verrà chiesta una perizia psichiatrica.
Triste vicenda arriva da Cocquio Trevisago (Varese): una maestra di asilo nido si appartava, lasciando soli i bambini d’età compresa tra i due mesi e i due anni, con il compagno in un’altra stanza per avere con lui dei rapporti sessuali.
A smascherarla, le telecamere installate dai carabinieri.
Ma non solo: urlava contro i piccoli, offendendoli e talvolta schiaffeggiandoli o lasciandoli soli in preda a violente crisi di pianto. A insospettire un genitore, alcuni comportamenti strani del figlio che soffriva di incubi notturni e mostrava difficoltà relazionali.
Triste vicenda arriva da Cocquio Trevisago (Varese): una maestra di asilo nido si appartava, lasciando soli i bambini d’età compresa tra i due mesi e i due anni, con il compagno in un’altra stanza per avere con lui dei rapporti sessuali.
A smascherarla, le telecamere installate dai carabinieri.
Ma non solo: urlava contro i piccoli, offendendoli e talvolta schiaffeggiandoli o lasciandoli soli in preda a violente crisi di pianto. A insospettire un genitore, alcuni comportamenti strani del figlio che soffriva di incubi notturni e mostrava difficoltà relazionali.
La donna è stata sospesa dal gip di Varese per maltrattamenti su minori. Venti gli episodi di maltrattamento dal 2017 a oggi.
«Piangi che ti passa» ma anche «Guardati, fai schifo» e «Sei proprio un terrone»: queste alcune delle frasi che la maestra rivolgeva ai suoi piccoli alunni.
Sete fèminas sardas sunt istadas premiadas custu mangianu dae Coldiretti Donna Impresa cun su prèmiu Fèminas 2019.
Su prèmiu benit intregadu cada annu a is fèminas sardas chi si distinghent in su traballu issoro, giughende artu su nùmene de sa Sardigna e donede peri isperu bonu pro su benente.
Is prèmios, assignados custu mangianu in sa sala cunvegnos de su Bancu de Sardigna de Casteddu, pertocant sete diversas categorias: sport, sièntzia, arte, ispetàculu, comunicatzione, massaria e istitutziones.
Pro sa categoria sport est istada premiada Marianna Lauro de Piaghe.
Pitzoca chi dae 20 annos est in cadira a rodeddas pro un’intzidente, ma chi at tentu su brè de non si betare a terra e de sighire a praticare su sport suo, su tennis, binchende 12 tìtulos italianos e partetzipende pro 3 bias a is paraolimpìades, e tra non meda peri a sa de bator bias.
Pro sa categoria Iscièntzia est istada premiada Elisabetta Pastorini de Casteddu, chi traballende nche dd’at fata a si laureare in odontoiatria e est resèssida, a pustis de s’èssere ispetzializada in estètica dentale, a otènnere, gràtzias a s’Acadèmia de modellatzione dentale, s’AFG, su reconnoschimentu dae su Senadu de sa Repùbblica de primore italianu in su mundu.
In su setore Arte su reconnoschimentu est andadu a Pina Monne de Irgoli, residente in Tinnura, s’artista de su muralismu chi trasformat is muros de is andaleddas mudas in libros colorados chi contant s’istòria millenària de su mundu de su sartu.
Pro s’Ispetàculu su prèmiu andat a Michela Giangrasso de Casteddu chi dae is passarellas est passada a fàghere sa regista de Miss Italia in Sardigna, e in prus donat boghe a is fèminas in unu programma televisivu.
Sa vicecaporedatora de su TgR Sardegna Flavia Corda est istada premiata in sa categoria Comunicatzione.
In prus de contare s’Ìsula at abertu is ghennas de su giornalismu a is fèminas: est istada tra is primas 10 fèminas a s’èssere iscrita in s’albu de is giornalistas professionistas in s’Ìsula e in su 1988 est istada sa prima fèmina tra 30 òmines a intrare a fàghere parte de sa redatzione de su Tgr Rai Sardegna.
Is sorres Valentina e Francesca Argiolas de Serdiana ant bintu su Prèmiu Fèminas in sa categoria Massaria. Totu e is duas paris sunt sighende a iscrìere s’istòria de sa Cantina Argiolas, leader de sa viticultura sarda.
Claudia Mura de Cadesedda, chi cun s’impinnu suo, in contratendèntzia a su disinteressu mannu de is giòvanos pro sa polìtica, binchet imbetzes su Prèmiu Fèminas in sa categoria Istitutziones.
Oggi si terrà l’autopsia di Veronica Cadei, la 19enne di Brescia morta di meningite fulminante la notte di martedì.
La ragazza si è sentita male durante una lezione all’Università. Un collega di studi l’ha accompagnata in ospedale, aveva la febbre molto alta ma le sue condizioni non apparivano critiche. Inizialmente si parlava di gastroenterite. Poi, nella notte, la situazione precipita e la ragazza muore.
I sette medici indagati dalla procura di Brescia sono i professionisti che hanno preso in carico la paziente dal momento dell’arrivo al pronto soccorso fino al decesso. La Regione ordina la profilassi per decine di persone, quelle che sono state a contatto con la ragazza nei giorni scorsi.
Spari a Pearl Harbour, la storica base navale a 13 chilometri da Honolulu, nelle Hawaii, che ospita la flotta statunitense nel Pacifico. Nel primo pomeriggio un militare ha aperto improvvisamente il fuoco uccidendo due persone e ferendone una terza prima di togliersi la vita sparandosi alla testa. La notizia è stata riportata da Repubblica.
Il sito di Pearl Harbour – che ospita sia la Us Navy che l’Air Force con 10 navi da guerra e 15 sottomarini – è stato per quasi due ore in lockdown, con tutti gli accessi e le vie di uscita bloccati. Della dinamica si sa ancora poco, solo che è accaduta tre giorni prima del 78/mo anniversario dell’attacco aereo giapponese alla base: quel 7 dicembre 1941 in cui morirono oltre 2.300 americani e che segnò l’ingresso degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale.
Secondo i testimoni a sparare, nei pressi dell’ingresso sud dell’enorme area militare, è stata una persona che indossava la divisa della Us Navy, la marina militare statunitense. Una versione poi confermata dalle autorità militari che però non hanno ancora identificato l’uomo. Le due vittime e il ferito sono tre dipendenti civili del Dipartimento alla difesa. Nulla si sa per ora sulle loro generalità e se fossero persone legate all’uomo che ha sparato.
Is museos cun autonomia ispetziale sunt dotados de autonomia iscientìfica, finantziària, contàbile e organizativa e sunt cumpostos dae diretore, CDA, comitadu scientìficu e collègiu de is revisores de is contos.
Is òrganos primàrios garantint s’acumprimentu de sa missione de su museu, nd’avèrguant s’economitzidade, s’eficàtzia e s’eficatzidade de is fainas e còmpudant sa calidade iscientìfica de s’oferta culturale e de is pràticas de cunservatzione, gosamentu e valorizatzione de is benes in cunsigna a su museu.
Sa cumpositzione de is òrganos collegiales est determinada in su respetu de s’echilìbriu tra is gèneros.
Is àteros museos dotados de autonomia ispetziale in Itàlia sunt sa Galleria Burghesa, is Gallerias de is Uffizi, sa Galleria Natzionale de Arte Moderna e Cuntemporànea de Roma, is Gallerias de s’Acadèmia de Venètzia, su Museu de Capodimonte, sa Pinacoteca de Brera, sa Règia de Caserta, sa Galleria de s’Acadèmia de Firentze, sa Galleria Estense de Mòdena, sa Galleria Natzionale de arte antiga de Roma, su Museu Natzionale de su Bargello, su Museu Archeològicu Natzionale de Nàpoli, su Museu Archeològicu Natzionale de Règiu Calàbria, su Museu Archeològicu Natzionale de Tarantu, su Parcu archeològicu de Paestum, su Palatzu Ducale de Màntova, su Palatzu Reale de Gènova, su Polu Reale de Torinu, sa Galleria Natzionale de is Marcas e sa Galleria Natzionale de s’Ùmbria.
Abarrant dotadas de autonomia ispetziale fintzas sa Subraintendèntzia ispetziale pro su Colosseo, su Museu Natzionale Romanu e s’àrea archeològica de Roma e sa Subraintendèntzia ispetziale pro Pompei, Ercolanu e Stàbia.
Su sìndigu, torrende gràtzias a su ministru, at postu a notu chi «ddoe at bases pro una collaboratzione meda profetosa, Casteddu e sa Sardigna tenent potentzialidades mannas».
Su ministru Franceschini at torradu a sutalineare chi s’idea de investire risursas importantes pro avalorare a su màssimu is Gigantes de Monte Prama.
La ricetta Vistanet di oggi: Cassola de pisci a sa casteddaia, una zuppa deliziosa. Questa succulenta e ricca zuppa, tipica del cagliaritano, è un piatto molto semplice ma richiede alcune…
Nella Gola di Gorroppu viveva una bellissima fanciulla che dimorava nella dolina di Adarre. Ben pochi erano i pastori che l'avevano vista da vicino, ma chi aveva avuto la fortuna…
La fotonotizia. Oltre 80 studenti della 2A e 2B dell’Istituto Comprensivo di Bosa sono stati a Ulassai per visitare la Stazione dell'arte di Maria Lai.
Nella Gola di Gorroppu viveva una bellissima fanciulla che dimorava nella dolina di Adarre. Ben pochi erano i pastori che l'avevano vista da vicino, ma chi aveva avuto la fortuna…
La ricetta Vistanet di oggi: Cassola de pisci a sa casteddaia, una zuppa deliziosa. Questa succulenta e ricca zuppa, tipica del cagliaritano, è un piatto molto semplice ma richiede alcune…
La fotonotizia. Oltre 80 studenti della 2A e 2B dell’Istituto Comprensivo di Bosa sono stati a Ulassai per visitare la Stazione dell'arte di Maria Lai.