Al di fuori dei percorsi turistici più battuti, ci sono borghi e villaggi che conservano un fascino unico, offrendoti l’opportunità di scoprire un volto diverso dell’isola. Se stai pianificando una gita nel weekend e vuoi esplorare luoghi autentici, ecco tre
Cagliari è il capoluogo della regione Sardegna e conta oggi più di 140.000 abitanti (oltre 400.000 come città metropolitana). La città sorge nella parte meridionale dell’Isola, al centro dell’omonimo golfo, su rocce risalenti al periodo Neogene e in particolare all’epoca
“S’Uraki”, in territorio di San Vero Milis, è un grande nuraghe complesso quasi completamente interrato. Impossibile quindi, almeno allo stato attuale delle ricerche, descriverne la planimetria completa. Tuttavia, recenti campagne di scavo hanno messo in luce e rilevato parte della
Pet Therapy alla Comunità Alloggio Fra Nazareno di Pula insieme ai dolcissimi Olmo e Lion, appuntamento che sta diventando sempre più assiduo, per regalare momenti unici e terapeutici, ma soprattutto emozionanti. “Grazie al progetto curato dalla Cooperativa Sociale Il Piccolo
La storia di Villasimius ha origini antiche: numerosi reperti risalgono infatti al IV-III millennio a.C. e testimoniano l’importanza strategica che questo porto rappresentò per molteplici popolazioni, dai Fenici agli Spagnoli, passando per Cartaginesi, Romani e persino per le orde di
Un piccolo errore tipografico ha portato sorrisi e divertimento alla quindicesima edizione della Mezza Maratona della Ceramica ad Assemini, svoltasi oggi con partenza dal campo Coghinas. L’appuntamento, che ha registrato una grande partecipazione, ha visto competere atleti sia nella corsa
Veghu, il primo centro di riferimento per la produzione, la ricerca e la formazione sui formaggi 100% vegetali, nasce nel cuore della Sardegna, precisamente nel Barigadu, tra i piccolissimi centri di Sorradile e Bidonì. Si tratta di un progetto innovativo
“Lo slogan Sardigna non est Italia non è un’affermazione politica, ma una constatazione scientifica” e a spiegarcelo con cognizione di causa è il geologo Luigi Sanciu. “Studiando la complessa storia geologica dell’Isola, scopriamo che poco più di 20 milioni di
A fine ottobre, l’Orto Botanico di Cagliari si trasforma in un luogo perfetto per ammirare la bellezza delle diverse specie di Salvia che prosperano in questo periodo dell’anno. La luce autunnale, caratterizzata da tonalità più morbide e calde, esalta le
Il fiore più comune della Sardegna: pop perché appunto, lo conosciamo tutti ma proprio tutti e romantico perché in un modo o nell’altro ci riporta alla mente sempre un ricordo lontano. Eh si, prima o poi bisognava parlare anche di