In un momento storico in cui molti servizi si fanno sempre più impersonali e automatizzati, c’è chi sceglie di andare nella direzione opposta, puntando sulla relazione umana e sulla fiducia. È il caso di Nuova Posta, attività nata a Nuoro nel 2011 dall’iniziativa di Giacomo Patteri e la moglie che, trovandosi senza lavoro, decisero di scommettere su un settore che stava evolvendo rapidamente: i servizi postali privati. L’avventura prende avvio sotto forma di franchising e col tempo i titolari hanno costruito un’identità più autonoma, cucita sulle esigenze del proprio territorio. L’obiettivo è chiaro fin dall’inizio: offrire lo stesso range di servizi degli sportelli postali tradizionali – spedizioni, servizi epistolari, invio pacchi tramite corrieri nazionali e internazionali – ma con una relazione più diretta, discreta e cordiale con i clienti, instaurando un clima in cui la persona non si senta mai un numero in coda.
La filosofia di Nuova Posta si basa su valori semplici ma tutt’altro che scontati: affidabilità, ascolto e relazione diretta e attenta con il cliente. La missione dell’azienda è quella di creare un rapporto stabile con le persone, dando loro la fiducia necessaria per affidare documenti, pacchi e servizi importanti con la consapevolezza di essere seguiti passo dopo passo. In un settore spesso dominato da fretta e automatismi, Nuova Posta sceglie la strada del contatto umano, di un’assistenza personalizzata e di un clima in cui il cliente si senta compreso e tutelato.
Otto anni fa arriva una decisione destinata a cambiare il percorso dell’azienda: l’ingresso nel circuito Sardex. Per i titolari è una scelta naturale, coerente con la loro visione. Il circuito rappresenta un modello economico alternativo e locale, che valorizza le imprese sarde e favorisce lo scambio reale tra chi produce e chi utilizza servizi. L’adesione nasce con due obiettivi: rafforzare il bacino di clienti e la visibilità all’interno della comunità economica locale e sostenere un sistema che non si concentri solo sulla moneta e sul profitto, ma sulle relazioni e sulla crescita reciproca. Le aspettative vengono confermate dai risultati: grazie a Sardex l’azienda conquista numerosi clienti che probabilmente non sarebbero mai arrivati attraverso i canali tradizionali.
L’ingresso nel circuito non si limita a nuovi clienti: porta anche collaborazioni commerciali reali, rapporti tra imprese e nuove opportunità operative. Un esempio significativo arriva dalla collaborazione con Zizzone, attività alimentare di Dorgali che utilizza Nuova Posta per le proprie spedizioni. Un caso semplice, ma emblematico di come il circuito consenta a realtà sarde di lavorare insieme senza intermediari, mettendo al centro collaborazione, fiducia e velocità operativa. Uno dei vantaggi più apprezzati del sistema Sardex è la capacità di spingere a cercare continuamente nuove connessioni, nuovi modi di utilizzare i propri crediti, nuove soluzioni utili sia alla persona che all’azienda. Non si limita a un mezzo di pagamento, ma diventa uno stimolo ad aprirsi, conoscersi e scoprire opportunità che altrimenti resterebbero invisibili.
close-up in the office against the background of red walls a handshake between the boss and the employee
Per i titolari di Nuova Posta, il futuro è chiaro: continuare a investire e crescere anche grazie a Sardex, migliorando la location, rinnovando gli ambienti, implementando nuovi servizi, rafforzando il rapporto con il territorio. Il messaggio che lanciano alle altre aziende è semplice: più imprese entrano nel circuito, più il circuito diventa forte e vantaggioso per tutti. Sardex non è solo uno strumento di pagamento alternativo, ma una rete che moltiplica opportunità, permette di scongiurare la dipendenza esclusiva dall’euro e rimette al centro il concetto di economia come relazione. Un modo diverso di fare impresa, più vicino alle persone e alle loro necessità quotidiane.

